-
Viviamo negli ultimi giorni?La Torre di Guardia 1983 | 15 settembre
-
-
11) Essi hanno atteso ansiosamente il tempo in cui Dio si sarebbe ricordato di loro risuscitandoli alla vita eterna. (Giobbe 14:13, 14; Salmo 37:29) I giusti confidavano nel potere di Dio di risuscitarli su una terra purificata, in cui Egli ‘avrebbe fatto cessare le guerre fino all’estremità della terra’. — Salmo 46:9.
Ma non sapevano quando si sarebbero verificate queste cose. Il tempo in cui Dio avrebbe agito fu semplicemente chiamato il “tempo della fine”, o la “parte finale dei giorni”. (Daniele 11:40; Isaia 2:2) Non sorprende quindi che i discepoli di Gesù gli chiedessero in privato: “Quando avverranno queste cose, e quale sarà il segno della tua presenza e del termine del sistema di cose?” — Matteo 24:3.
La prima cosa che Gesù menzionò come indicazione dell’avvicinarsi della fine fu: “Udrete di guerre e di notizie di guerre”. (Matteo 24:6) Il fatto che viviamo nel “secolo più sanguinoso di tutta la storia umana” potrebbe costituire l’adempimento di questo segno dato da Gesù? Viviamo davvero negli ultimi giorni?
-
-
La prima guerra mondiale e l’inizio dei doloriLa Torre di Guardia 1983 | 15 settembre
-
-
La prima guerra mondiale e l’inizio dei dolori
SIN dai tempi più remoti la storia dell’umanità è stata contrassegnata da violenza e guerre. Il motivo per cui Dio portò il diluvio universale ai giorni di Noè fu proprio perché ‘la terra era piena di violenza’. (Genesi 6:11-13) Successivamente la Bibbia e la storia secolare menzionano centinaia di guerre combattute anche prima dei giorni di Gesù. Perciò ‘guerre e notizie di guerre’ non sarebbero state una novità per il mondo del genere umano.
Per poter avere un senso per i discepoli di Gesù, queste ‘guerre e notizie di guerre’ avrebbero dovuto in qualche modo distinguersi. Egli proseguì con questa spiegazione: “Si solleverà popolo contro popolo e regno contro regno; vi saranno carestie e terremoti in vari luoghi; ma tutto questo è solo l’inizio dei dolori”. (Matteo 24:7, 8, CEI; confronta Luca 21:10, 11). Perciò non si trattava solo di sentir parlare di qualche guerra isolata qua e là. Questo aspetto del segno avrebbe coinvolto molte nazioni e regni. Sarebbe stata una guerra totale!
Abbiamo visto un simile tipo di guerra? Sì, a partire dalla generazione del 1914. Infatti in questo secolo abbiamo visto due guerre del genere, che hanno coinvolto il mondo intero. Che questo tipo di guerra fosse davvero qualcosa di nuovo negli annali della storia umana è dimostrato dai titoli che le hanno attribuito gli storici. La prima fu chiamata la Grande Guerra. In seguito il nome le fu cambiato in prima guerra mondiale, e la successiva fu chiamata seconda guerra mondiale. A cominciare dal 1914 la guerra mondiale è stata un aspetto caratteristico del nostro tempo.
Dolori senza precedenti
Proprio come aveva predetto Gesù, la prima guerra mondiale contrassegnò un “inizio dei dolori”. Come si legge sulla
-