BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • “L’amore non viene mai meno”
    La Torre di Guardia 1965 | 1° febbraio
    • un rimprovero da Dio mediante la sua Parola o la sua organizzazione? In tal caso ricordate il saggio consiglio: “Figlio mio, non disprezzare la disciplina del Signore e non rigettare il Suo ammonimento, perché il Signore ammonisce colui che ama, come un padre fa con il suo figlio diletto”. (Prov. 3:11, 12, Na) Il vostro amore non venga meno. Accettate la correzione. Non permettete mai che vi allontani dall’organizzazione di Dio, o soffochi il vostro amore per essa o per Geova. — Sal. 141:5.

      21. (a) Per mostrare amore, su che cosa devono contare i cristiani? (b) Perché si deve avere a cuore l’amore?

      21 È ammesso che non è sempre facile esercitare amore. Perciò, dovete sforzarvi e contare sullo spirito di Geova. Se farete questo, potrete mostrare amore, poiché esso è un frutto dello spirito di Dio. (Gal. 5:22, 23) Siate decisi a manifestare l’amore che attrae. E tenete presente questo: “In ogni tempo ama il compagno; il fratello è nato per il tempo dell’angustia”. (Prov. 17:17, Na) Riassumendo la sua ispirata valutazione dell’amore Paolo disse: “Ora, comunque, rimangono fede, speranza, amore, queste tre cose; ma la più grande di queste è l’amore”. (1 Cor. 13:13) L’amore è quella meravigliosa qualità che regna nella congregazione cristiana. L’amore sopravvivrà ad Armaghedon, come sopravvivranno i veri cristiani che lo mostrano. (Riv. 16:14, 16) Quindi tenete bene stretta la gemma dell’amore. Non la perdete. Non lasciate che nessuno ve la rubi. Abbiatela a cuore! Sarà sempre una benedizione per voi, per i vostri fratelli cristiani e per tutti coloro coi quali avrete a che fare. Mostratelo ora e per sempre. Ricordate: “L’amore non viene mai meno”! — 1 Cor. 13:8.

  • Non è questo il modo di amarsi gli uni gli altri
    La Torre di Guardia 1965 | 1° febbraio
    • Non è questo il modo di amarsi gli uni gli altri

      Nell’introduzione del primo libro della sua trilogia sull’Inquisizione Spagnola, Jean Plaidy scrive: “È importante, dico, ricordare che il cristianesimo e la Chiesa non vanno sempre di pari passo. Infatti, le semplici dottrine, basate sugli insegnamenti di Gesù Cristo, sono state seguite troppo raramente. Sono troppo semplici per interessare uomini che amano il potere e la ricchezza, ma soprattutto la ricchezza, e come possono gli uomini ottenere il potere seguendo le dottrine di Cristo? Che gloria temporale vi sarebbe nel prendere il bastone e la bisaccia, privarsi dei propri beni mondani e andare a predicare la semplice dottrina: ‘Amatevi gli uni gli altri’?”

      “Dove sarebbero in questa vita la pompa e lo splendore, le vesti cerimoniali, gli incensi, le pingui entrate e gli splendidi palazzi? Eppure questi erano i segni del rango e dell’importanza necessari per provocare quello stato ipnotico in cui gli uomini possono adorare se stessi mentre fingono di adorare Dio”.

      “Migliaia di persone furono sottoposte alle torture più crudeli che questi uomini potessero escogitare; la carne delle loro vittime era straziata con pinze arroventate, e piombo fuso era versato nelle ferite; molti patirono le agonie della tortura del palo e dell’acqua; alcuni morirono nella ruota; altri furono messi al rogo; fu usato ogni mezzo per infliggere dolore e oltraggi al corpo umano; e tutto questo fu fatto nel nome di Colui che aveva comandato ai suoi seguaci di amarsi gli uni gli altri”. — The Rise of the Spanish Inquisition (Edito dalla Robert Hale Limited di Londra nel 1959. Fu seguìto da The Growth of the Spanish Inquisition e The End of the Spanish Inquisition).

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi