-
“Calate le vostre reti per la pesca”La Torre di Guardia 1968 | 15 marzo
-
-
(Nuovo Testamento, 1961) dice: “Mi ami tu più di tutti gli altri?”
32. Per attirare le persone, quali qualità doveva mostrare Pietro, e per tenere quelle attirate, quale qualità doveva mostrare Pietro?
32 Qualsiasi cosa significhi qui il pronome “questi”, Gesù proseguì indicando a Pietro come poteva mostrare sulla terra il suo amore per il suo invisibile risuscitato Signore e Maestro, cioè prendendosi amorevole cura delle “pecore” del Maestro sulla terra. Per attirare le persone a Dio, Pietro doveva mostrare le qualità del pescatore; ma per tenere nell’organizzazione quelle che vi erano state portate, Pietro doveva mostrare il tenero amore di un sottopastore per le pecore del suo Maestro.
-
-
Istruzioni per la pesca in tutto il mondoLa Torre di Guardia 1968 | 15 marzo
-
-
Istruzioni per la pesca in tutto il mondo
1. Dove il risuscitato Gesù riapparve in seguito ai suoi apostoli, e, secondo Matteo, che cosa disse loro?
EVIDENTEMENTE poco tempo dopo ciò il risuscitato Gesù riapparve ai suoi discepoli in Galilea, questa volta a tutti gli undici fedeli, e questa volta non sulla riva del mare ma su un monte. L’apostolo Matteo era lì e scrive a questo riguardo: “Gli undici discepoli andarono in Galilea, al monte che Gesù aveva loro designato, e, vedutolo, resero omaggio, ma alcuni dubitarono. E Gesù, accostatosi, parlò loro, dicendo: ‘Ogni autorità mi è stata data in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli delle persone di tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello spirito santo, insegnando loro ad osservare tutte le cose che vi ho comandate. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni fino al termine del sistema di cose”.
2. (a) L’opera di fare discepoli doveva limitarsi agli undici fedeli apostoli, e, quale evidenza è presentata come risposta? (b) In quali luoghi di pesca si doveva compiere l’opera?
2 Probabilmente sul monte c’erano molti altri oltre agli undici fedeli apostoli. (Matt. 28:16-20) Questa può essere l’occasione a cui si riferisce in seguito l’apostolo Paolo, dicendo: “Apparve poi a più di cinquecento fratelli in una volta, la maggioranza dei quali rimangono fino al presente, ma alcuni si sono addormentati nella morte”. (1 Cor. 15:6) Indiscutibilmente l’opera di fare discepoli non si doveva limitare agli undici fedeli apostoli, e i successivi racconti biblici mostrano che non si limitò agli apostoli. La pesca di uomini doveva essere compiuta da tutti i discepoli, compresi quelli che erano divenuti discepoli da poco, e la parabola di Gesù circa la rete lo mostra. I luoghi di pesca non si dovevano limitare al piccolo bacino dei Giudei naturali ma dovevano includere tutto il mare del genere umano, “persone di tutte le nazioni”. Ciò doveva continuare sino al “termine del sistema di cose”, in cui siamo ora.
3. (a) Con le sue operazioni di pesca sulla terra, quanti “pesci” aveva preso direttamente Gesù fino alla Pentecoste del 33 E.V.? (b) Che specie di pesca ci fu quel giorno, e chi prese parte all’operazione?
3 Le dirette operazioni di pesca compiute da Gesù sulla terra, con l’aiuto dei suoi apostoli ed evangelizzatori, avevano fatto prendere solo centoventi discepoli circa. Tanti almeno si trovarono insieme nella stanza superiore la mattina di Pentecoste dell’anno 33 E.V. Dov’era il resto dei cinquecento che una volta avevano assistito alla sua apparizione sul monte in Galilea?
-