-
Quanto dipendiamo da Gesù Cristo?La Torre di Guardia 1978 | 1° agosto
-
-
Dio, sono state Sì [confermate, adempiute, realizzate] per mezzo di lui [Gesù Cristo]”. (2 Cor. 1:20) Inoltre, ‘[Cristo] è divenuto per noi sapienza di Dio e giustizia e santificazione e liberazione mediante riscatto’. — 1 Cor. 1:30.
Perciò dobbiamo riconoscere Cristo come una persona effettiva, non in secondo piano, ma presente con noi come principale rappresentante di Dio, al nostro fianco per aver cura di noi, rafforzarci e proteggerci in ogni momento. Dovremmo sentire che ci è vicino. Egli ci aiuterà a prendere le decisioni difficili. Se incontriamo forte opposizione, egli ‘ci darà una bocca e una sapienza a cui tutti i nostri oppositori insieme non potranno resistere né contraddire’. — Luca 21:15.
Nelle parole che rivolse agli Ebrei, riportate in Giovanni 6:51, Gesù Cristo fa notare che il mondo dell’umanità dipende da lui: “Io sono il pane vivo che scesi dal cielo; se uno mangia di questo pane vivrà per sempre; e infatti il pane che darò è la mia carne a favore della vita del mondo”.
Durante il regno millenario di Cristo tutti i suoi sudditi terreni, i superstiti della futura “grande tribolazione” e i morti risuscitati, avranno il privilegio di nutrirsi di questa manna celeste esercitando fede nel sacrificio della perfetta umanità di Cristo, con la prospettiva della vita eterna. — Riv. 7:14, 15; Giov. 5:28, 29.
Perciò, dovremmo ricordare la posizione che Geova ha affidato a suo Figlio. Dovremmo studiare le sue parole nella Bibbia e seguire attentamente la sua guida. L’anziano dovrebbe sempre cercare la direttiva di Cristo, seguire il suo esempio, la sua guida e le sue parole, poiché Egli è il Capo della congregazione. — Col. 1:18.
Rammentiamo sempre che dobbiamo adorare Geova, ma che Dio ha scelto di onorare il Figlio. (Giov. 5:23) Lo scopo stesso per cui Gesù fece il suo sacrificio e compì la sua opera fu di volgere l’umanità alla vera adorazione di Geova e riportarla alla perfezione, tutto alla gloria di Dio. Tutto questo contribuisce alla felicità del genere umano, che Dio e suo Figlio amano e per cui Dio diede suo Figlio. Il Figlio cooperò volontariamente, soffrendo, affinché ottenessimo la vita. — Giov. 3:16.
-
-
Come mai questi popoli sono scomparsi?La Torre di Guardia 1978 | 1° agosto
-
-
Come mai questi popoli sono scomparsi?
FORSE avete conosciuto Persiani, Greci o Egiziani, tutti con un antichissimo retaggio. Ma avete mai incontrato un Moabita, un Ammonita o un Filisteo? “No”, direte. E non è strano, poiché questi popoli scomparvero completamente, come entità distinte, molti secoli fa.
Nell’antichità, Moabiti, Ammoniti e Filistei furono per qualche tempo vicini degli Israeliti. Il territorio di Moab era situato lungo la sponda orientale del mar Morto e si stendeva dal fiume Arnon a nord alla valle del torrente
-