-
Mostriamo maniere cristianeLa Torre di Guardia 1961 | 1° dicembre
-
-
manifesto tale puro motivo nella maniera più efficace possibile, con amore. L’amore aiuta ad evitare entrambi gli eccessi nelle maniere: l’ipocrita adulazione e la mancanza di tatto o sconsideratezza. Esso non farà parlare di cose lusinghiere, non farà fare compromessi e non farà chiedere ‘che scenda fuoco dal cielo per consumare’ gli oppositori. — Isa. 30:10; Luca 9:54.
31 L’apostolo Paolo ci diede un bell’esempio evitando questi due eccessi, come si può leggere nella lettera indirizzata ai cristiani di Tessalonica: “In nessun tempo abbiamo fatto ricorso a parole di adulazione, (come sapete) né a raggiri per cupidigia”. Queste sono le maniere che spesso sono usate nel mondo commerciale: molte parole e azioni adulatrici a causa di cupidigia e avidità. “Al contrario”, continua Paolo, “siamo stati gentili in mezzo a voi, come quando una nutrice cura i propri figli”. Egli non solo ebbe buone intenzioni, ma mostrò loro amorevole e gentile considerazione. — 1 Tess. 2:5, 7.
32. Perché si può dire che l’amore sia il sine qua non delle maniere cristiane?
32 Poiché quelli che si dedicano al ministero cristiano compiono quest’opera per amore, devono rendere il loro amore manifesto sapendo qual è in date circostanze la miglior cosa da fare o da dire. L’amore farà compiere loro il maggior bene, causando la minima offesa possibile e rendendoli perciò attenti. Mentre l’amore “si rallegra della verità”, a volte può anche indicare una risposta incerta, evasiva o segreta anziché una scortese rivelazione della spiacevole verità. Si può ben dire che l’amore è la conditio sine qua non, il fattore indispensabile, delle maniere cristiane: “L’amore è longanime e benigno. L’amore . . . non si vanta, non si gonfia, non si comporta indecentemente, non cerca i propri interessi, non si irrita. . . . Esso sopporta ogni cosa, . . . tollera ogni cosa”. — 1 Cor. 13:4-7.
33. Quale testimonianza han dato gli estranei circa le maniere cristiane della società del Nuovo Mondo?
33 Senza dubbio le maniere cristiane sono importanti. Il loro valore è mostrato a tutti dalla reputazione che han fatto acquistare alla società del Nuovo Mondo dei testimoni di Geova. Ne è tipica la relazione di un senatore degli Stati Uniti che la fece scrivere nel Congressional Record degli Stati Uniti. La sostanza era che le maniere dei testimoni di Geova sono “cose di un altro mondo”. E un certo cronista dello Herald-Tribune di New York scrisse: “Essi sono d’aspetto lindo, hanno buone maniere e mostrano rispetto alle persone d’ogni età. Sono socievoli, con tale bel comportamento da farvi vergognare degli sgarbati nativi di questa nostra sordida e fredda città”.
34. Alla conclusione, che cosa si può dire del valore delle maniere cristiane?
34 Per quanto le maniere cristiane possano sembrar piccole e insignificanti, sono essenziali: “In nessun modo noi diamo alcun motivo di scandalo, affinché non si trovi da ridire sul nostro ministero”. Per mezzo d’esse i cristiani non solo hanno “una testimonianza favorevole da quelli di fuori”, ma godono buoni rapporti nella cerchia familiare e nella congregazione cristiana, a loro reciproca edificazione e alla gloria di Geova Dio! — 2 Cor. 6:3-7; 1 Tim. 3:7.
-
-
Società chiusaLa Torre di Guardia 1961 | 1° dicembre
-
-
Società chiusa
● “Una chiesa che ha cercato d’essere lo strumento del suo amore creativo, che non conosce barriere, e si è costituita quale società chiusa, accessibile solo a brave e rispettabili persone di ceto medio, un ghetto della borghesia, come qualcuno l’ha chiamata, ha cessato d’esser cristiana”. Così dichiara Taito A. Kantonen nella sua opera, A Theology of Evangelism.
-