BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Dovremmo confessarci? In tal caso, a chi?
    Svegliatevi! 1975 | 8 aprile
    • confessione e concesse l’assoluzione? No. Piuttosto, fu il caso di una congregazione che espulse e in seguito riaccettò un uomo che aveva peccato. Scrivendo da Efeso, Paolo consigliò alla congregazione di Corinto in Europa di espellere o disassociare un uomo che praticava l’immoralità. Questo caso è un’illustrazione di come si applicano le parole di Gesù riportate in Giovanni 20:23. Come mai? Ebbene, fu chiaro che i peccati di quell’uomo corintio dovettero essere considerati come “ritenuti”. La congregazione non poté considerare i suoi peccati come “perdonati”, poiché la Bibbia diceva esplicitamente che Dio non avrebbe perdonato un peccatore impenitente. (1 Cor. 5:1, 9-13; Isa. 1:16-18; 55:7) Comunque, in seguito, evidentemente dopo che l’uomo si era pentito, Paolo scrisse di nuovo alla congregazione e la esortò a ‘perdonarlo e confortarlo’. (2 Cor. 2:7, CB) Anche in questo caso, vediamo che non c’è nessuna menzione di alcuna confessione auricolare a un sacerdote o a un apostolo.

      La Bibbia, però, esorta effettivamente: “Confessate dunque l’uno all’altro i vostri peccati”. (Giac. 5:16, Na) Che cosa significa questo? Notate il contesto.

      Giacomo scrisse che se uno era malato spiritualmente, come i peccati gravi avrebbero indicato, doveva ‘chiamare gli anziani della chiesa, e farli pregare su di lui’. (L’uomo corintio avrebbe dovuto far questo invece di continuare impenitentemente a praticare il peccato). Dio non autorizza nemmeno gli anziani a perdonare i peccati; questo è qualche cosa che fa Lui. (1 Giov. 1:9) Ma quando uno si è confessato a Dio, non ‘coprendo’ i propri peccati, gli anziani che sono spiritualmente qualificati possono pregare con lui e dargli anche consigli e aiuto. — Prov. 28:13; Gal. 6:1.

      Che cosa può risultare da tale confessione? Giacomo aggiunge: “Il Signore lo guarirà, e se ha commesso dei peccati gli saranno rimessi”. — Giac. 5:14, 15, Na.

  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1975 | 8 aprile
    • Uno sguardo al mondo

      Potenziale nucleare

      ◆ Proprio ora ci sono 19 nazioni con un totale di 149 reattori nucleari che producono elettricità. Potrebbero questi impiegarsi per fabbricare armi nucleari? Prima che il combustibile impiegato in tali impianti si possa usare nelle armi, i rifiuti radioattivi devono essere separati dal plutonio, processo difficile e costoso. Ciò nondimeno, dieci di questi paesi si sono già rifiutati di firmare o ratificare trattati che limitavano la diffusione delle armi nucleari. E, attualmente, 23 altre nazioni hanno impianti in costruzione o progettazione.

      Guai per il mercato dei titoli finanziari

      ◆ Lo scorso settembre nella Borsa Valori di New York l’indice dei titoli industriali scese di quasi 600 (dopo essere saliti a 1051 nel 1972). Che cosa significa in dollari e centesimi questa bassa cifra? Ebbene, supponete che nel 1969, più di cinque anni fa, una persona investisse $30.000 nelle trenta azioni che formano l’indice dei titoli industriali. Nel settembre del 1974 valevano meno di $20.000, meno di due terzi della cifra originale. Certo, a causa dell’inflazione anche questa quantità ridotta acquista assai meno che cinque anni or sono.

      Più affamati che mai

      ◆ In paragone con i decenni e i secoli precedenti, quanto

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi