BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Il posto della parola di Dio nella nostra vita
    La Torre di Guardia 1952 | 15 febbraio
    • d’esser prudenti come serpenti e guardarci dagli uomini. Non dobbiamo mettere Iddio troppo alla prova con ciò che è irragionevole. Il Diavolo citò una verità scritturale quando disse a Gesù nella tentazione nel deserto: “Egli comanderà ai suoi angeli di guardarti in tutte le tue vie. Essi ti porteranno in palma di mano, che talora il tuo piè non urti in alcuna pietra”. Ma questo non era per il Diavolo un buon motivo per consigliare a Gesù di sfidare le conosciute leggi di gravità gettandosi dalla sommità del tempio e obbligando così Iddio a salvare il suo Figlio per mezzo degli angeli. Questo era irragionevole e contrario ad altri passi delle Scritture. Sarebbe stato un tentar Dio o metterlo alla prova oltre quanto egli aveva realmente promesso. (Sal. 91:11, 12; Matt. 4:5-7) Così avviene oggi a noi, che siamo i figli di Dio, ma non tanto importanti quanto Gesù. Mentre abbiamo la protezione angelica per amor dell’opera e della causa di Dio, non oseremmo mettere Iddio alla prova con azioni irrazionali e noncuranza e aspettarci che i suoi angeli ci salvino ciò non ostante da ogni danno e incidente.

      UN LIBRO PER CONSULTAZIONE E CONSIGLIO

      16. Per il fatto che possediamo che cosa non possiam noi aspettarci alcun intervento divino nel decidere i nostri problemi e perché no?

      16 Non dobbiamo dunque rimanere in attesa dell’intervento di questi innumerevoli santi angeli per essere miracolosamente aiutati a decidere qual è la volontà di Dio in questioni e problemi personali. Iddio ci ha dato la sua Parola scritta, e ce l’ha provveduta affinché la consultiamo. Se non la consultiamo, essa non ci servirà di guida. Nella sua Parola egli ci si rivela. Ci apre la sua mente e il suo cuore, dicendoci quello che pensa, quello che ha già fatto e fa attualmente e ancora farà, e informandoci di ciò ch’egli desidera che facciamo noi per ottenere il suo favore e il dono della vita eterna nel suo nuovo mondo. Noi abbiamo bisogno della sua Parola, perché nella nostra carne è impossibile che lo vediamo. Egli ci fa conoscere che il suo nome è Geova, che significa Colui che causa l’esistenza; ed egli ci mostra i suoi attributi di sapienza, giustizia, potenza e amore, e come tutti i quattro attributi cooperano senza urtarsi. Perciò l’unico mezzo con cui lo conosciamo definitamente è quello della sua Parola scritta. Arrivando a conoscerlo mediante la Parola, noi impariamo a sviluppare la nostra fiducia in Lui, a rispettare il suo consiglio e a constatare che i suoi comandi sono autorevoli. Noi edifichiamo fede che la sua Parola è giusta e senza errore o inganno. Questo ce la fa consultare nei nostri problemi accettandone i consigli.

      17. Che cosa si tratta di sapere quindi in rapporto alla Parola di Dio? E che cosa possiamo aspettarci se le diamo ascolto, e che cosa in caso contrario?

      17 Si tratta quindi di sapere: Quale posto occupa la Parola di Dio nella nostra vita? La poniamo noi al disopra della parola di qualsiasi altro, al disopra delle umane filosofie, delle umane tradizioni religiose e dei comandamenti umani che sono in contrasto con la volontà di Dio? Se seguiamo la Parola di Dio ne osserviamo i comandamenti e prestiamo attenzione ai suoi consigli, avremo l’approvazione e la benedizione di Dio. Essa opererà per il nostro bene spirituale, tenendoci continuamente nella relazione di figli verso di Lui e sotto la sua protezione mediante i suoi angeli, e garantendoci il dono della vita eterna per la nostra fedeltà. Iddio assicura a noi, come agli antichi Israeliti, che se diamo ascolto alla sua Parola eviteremo molte pene ed angoscie. Ma se non consultiamo e conosciamo la sua Parola facendo quello che dice, cadremo in personali, private complicazioni e difficoltà e perderemo l’approvazione e la benedizione divina.,

  • Liberi agenti morali e la parola
    La Torre di Guardia 1952 | 15 febbraio
    • Liberi agenti morali e la parola

      1. In che modo Iddio ci ha lasciati liberi agenti morali relativamente alla sua Parola, e a chi dobbiamo attribuire quindi le benedizioni e a chi i guai?

      IDDIO ci riconosce come liberi agenti morali e ci lascia scegliere di accettare o rifiutare la sua Parola. Se osserviamo la sua Parola e per questo ne abbiamo grandi benedizioni, possiamo attribuire queste benedizioni a Dio. “Ogni donazione buona e ogni regalo perfetto vengon dall’alto, poiché discendono dal Padre degli astri luminosi, e presso di lui non vi è variazione di mutamento d’ombra”. (Giac. 1:17, NM) Ma se non diamo ascolto alla sua Parola e andiamo dietro ai nostri egoistici desideri o la parola di qualche creatura perché concorda con i nostri desideri egoistici e quindi ci troviamo nei guai, potremmo essere inclini a dire: “Questo è opera del Diavolo!” Sì, è opera del Diavolo, ma ricordate ch’egli ha fatto questo mediante voi, perché gli avete ceduto. Avete fatto il suo gioco. Non era affatto necessario che le cose andassero così.

      2. Da quali caratteristiche della Parola di Dio sorge sovente la nostra difficoltà nel determinare il nostro problema? Che cosa ci permette questo di dimostrare?

      2 La nostra difficoltà nel determinare qual è la volontà di Dio nelle nostre questioni personali deriva sovente dal fatto che la sua Parola non fu scritta per ciascuno di noi personalmente, ma fu scritta per l’organizzazione del suo popolo. I consigli e le istruzioni della sua Parola valgono, pertanto, per tutti gl’individui che sono nell’organizzazione o vi sono associati. Essa non dice una cosa a una persona e un’altra cosa a un’altra persona in modo da compiacere ciascuno secondo i suoi desideri individuali. Iddio non piega né altera la sua legge solo per soddisfare gli egoistici desideri o le inclinazioni di alcuni individui. La sua legge è teocratica, e in accordo con la sua volontà e la sua regola d’azione. Non è determinata dall’egoistica volontà di nessuna singola creatura. Cosicché i consigli e le istruzioni sono sovente dati in modo generale, stabilendo il principio da seguire ma lasciando a ciascuno come libero agente morale la scelta di seguire

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi