BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Valore e bisogno della padronanza di sé
    La Torre di Guardia 1970 | 15 gennaio
    • 24 La stessa cosa può dirsi della propria quotidiana occupazione secolare. Può essere abbastanza interessante o stimolante, o può essere molto rimunerativa a causa del guadagno che si ricava o di altri benefici. Questi fattori possono ben indurre a divenire lavoratore costretto, senza padronanza di sé. Tali uomini divengono spesso vittime di alta pressione sanguigna e subiscono attacchi cardiaci. Ci sono poi molti che non riescono ad esercitare padronanza nell’acquisto di cose materiali. Facilmente influenzati dai discorsi adulatori dei venditori, fanno acquisti poco saggi e divengono così obbligati verso i creditori.

      25. Che cosa è stato portato alla nostra attenzione da quanto precede relativamente al valore e al bisogno della padronanza di sé?

      25 Veramente il valore e il bisogno della padronanza di sé non saranno mai messi abbastanza in risalto. A meno che non la esercitiamo, tutte le nostre fatiche cristiane possono “in qualche modo” risultare vane. La mancanza di padronanza di sé avviò la razza umana nella strada del peccato e della morte e ha causato la caduta di molti servitori di Geova, recando loro afflizione. Ma è possibile esercitarla, come molti fedeli personaggi biblici han mostrato. In particolare, quando si tratta di piaceri, delle cose che ci piacciono in sé, come il mangiare e il bere, la relazione sessuale e la ricreazione, abbiamo bisogno di padroneggiarci se ci vogliamo comportare in modo saggio, amorevole e giusto.

  • “Aggiungete alla vostra . . . conoscenza la padronanza di voi stessi”
    La Torre di Guardia 1970 | 15 gennaio
    • “Aggiungete alla vostra . . . conoscenza la padronanza di voi stessi”

      “Per questa stessa ragione, compiendo in risposta ogni premuroso sforzo, aggiungete alla vostra fede la virtù, alla virtù la conoscenza, alla conoscenza la padronanza di voi stessi”. — 2 Piet. 1:5, 6.

      1, 2. (a) Perché l’ammonizione di Pietro d’aggiungere alla nostra conoscenza la padronanza di noi stessi è molto appropriata? (b) Perché non è facile esercitare padronanza di sé?

      LA PAROLA di Dio dà grande risalto alla necessità d’acquistare la conoscenza ch’essa contiene. Tale conoscenza è indispensabile per conseguire la vita eterna, come disse anche Gesù: “Questo significa vita eterna, che acquistino conoscenza di te, il solo vero Dio, e di colui che tu hai mandato, Gesù Cristo”. (Giov. 17:3) Ma come abbiamo appena visto, la conoscenza senza la padronanza di noi stessi non ci farà ottenere la vita, e molto appropriatamente l’apostolo Pietro perciò ci consiglia: “Per questa stessa ragione, compiendo in risposta ogni premuroso sforzo, aggiungete alla vostra fede la virtù, alla virtù la conoscenza, alla conoscenza la padronanza di voi stessi”. — 2 Piet. 1:5, 6.

      2 Per quanto il valore e il bisogno d’esercitare padronanza siano grandi, altrettanto grande può dirsi che è lo sforzo richiesto per esercitarla. Perché? Perché anche i cristiani maturi devono stare sempre in guardia per “camminare in modo degno di Dio”, sebbene si ammetta che ci vuole uno sforzo più grande da parte di alcuni che non da parte di altri? (1 Tess. 2:12) Perché, nelle attuali condizioni, aderire alla condotta di rettitudine è tutto l’opposto che seguire la via di minor resistenza,

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi