BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Geova non abbandona il suo popolo
    La Torre di Guardia 1979 | 15 settembre
    • di Persia. Infuriato, il re si reca nel giardino del palazzo. Aman, in preda alla paura in quanto sa che è inutile attendersi misericordia da Assuero, cade sul divano su cui sta Ester. Implora d’aver salva la vita. Ma Ester non cede, perché questo dispiacerebbe a Geova che ha decretato la completa distruzione degli amalechiti. — Est. 7:5-8.

      13. Cosa succede ad Aman per ordine di Assuero?

      13 Di ritorno dal giardino Assuero vede il disperato Aman sul divano di Ester e grida: “Si deve anche far violenza alla regina, presso di me nella casa?” Immediatamente il re condanna a morte il malvagio agaghita. Presto il corpo esanime di Aman penzola dallo stesso palo che era stato eretto per il giudeo Mardocheo. Solo allora il furore del re si placa. — Est. 7:8-10.

      14. Il fatto che Ester si identifichi come giudea e denunci intrepidamente Aman come nemico del popolo di Dio quale analogia trova nel nostro giorno?

      14 Guardando indietro, notiamo che la coraggiosa Ester non solo rivelò la propria identità di giudea, ma denunciò intrepidamente Aman come nemico del popolo di Dio. In maniera simile oggi, quelli che a partire dalla prima guerra mondiale sono divenuti unti seguaci di Gesù Cristo, insieme a unti precedenti, si sono coraggiosamente identificati come giudei spirituali e, come tali, testimoni di Geova. (Isa. 43:10-12) Anch’essi hanno senz’altro dei nemici. Per esempio, il clero della cristianità, come Aman, ha cercato di distruggere il popolo di Geova, ma i veri cristiani hanno intrepidamente smascherato questi nemici pieni di odio, le cui macchinazioni non avranno maggior successo di quelle di Aman, l’amalechita senza scrupoli. Questo perché il popolo di Geova, che dichiara la Parola di Dio con baldanza, ha il sostegno divino nell’affrontare complotti e persecuzioni. — Isa. 54:17; Atti 4:29-31.

      DALL’ANGUSTIA ALL’ALLEGREZZA

      15. Che avviene alla casa di Aman e quale incarico riceve Mardocheo?

      15 Assuero dà la casa del giustiziato Aman ad Ester, che ha rivelato al re la sua parentela con Mardocheo. Inoltre, il sovrano si sfila l’anello del sigillo, che era stato tolto ad Aman, e lo dà a Mardocheo, nominando questo leale giudeo primo ministro in luogo dell’agaghita. Avvalendosi del grado di autorità concessole dal re, Ester pone Mardocheo a capo della casa di Aman. — Est. 8:1, 2.

      16. In risposta a una supplica di Ester, quale autorizzazione concede Assuero riguardo ai giudei?

      16 Rischiando ancora una volta la vita per il suo popolo, Ester va dinanzi al re senza essere stata invitata e cade piangendo ai suoi piedi. Assuero tende lo scettro d’oro ed Ester si alza, dicendo: ‘Se al re in effetti sembra bene e se ho trovato favore dinanzi a lui, si scriva un documento al fine di revocare il disegno di Aman. Come posso sopportare di guardare la calamità del mio popolo e la distruzione dei miei parenti?’ Siccome le leggi dei medi e dei persiani sono irrevocabili, Assuero autorizza Ester e Mardocheo a scrivere in nome del re un documento ufficiale a favore dei giudei che consenta di neutralizzare gli effetti del primo. — Est. 1:19; 8:3-8.

      17, 18. (a) Cosa fa Mardocheo a favore dei giudei di tutto l’impero persiano, e quale diritto viene loro concesso in relazione al 13 adar? (b) Come reagiscono i giudei alla notizia del controdecreto?

      17 A ciò il nuovo primo ministro entra in azione. Il ventitreesimo giorno di sivan (maggio-giugno) vengono convocati i segretari del re e Mardocheo detta un controdecreto. Presto esso raggiungerà i giudei, il resto della gente e i funzionari governativi — satrapi (o viceré), governatori subordinati e principi — nei 127 distretti giurisdizionali della Persia. Mardocheo autentica i documenti sigillandoli con l’anello del sigillo reale. In che consiste la nuova legge? Il re Assuero ha concesso ai giudei il diritto di congregarsi e di stare in difesa delle loro anime, di annientare quelli che mostrano loro ostilità. Sì, il 13 adar (febbraio-marzo), giorno precedentemente fissato per il loro sterminio, saranno in grado di difendersi! Senza indugio e alternandosi, corrieri su veloci cavalli da posta spronano le loro cavalcature, portando il controdecreto in ogni parte del vasto impero. — Est. 8:9-14.

      18 Il primo ministro Mardocheo, vestito in abiti reali di panno turchino e lino, esce dalla presenza del re. Indossa un manto finemente intessuto di lana tinta di porpora e porta sulla testa una grande corona d’oro. Ha certo buone ragioni di essere felice a motivo del controdecreto. Susan è in festa e alla fine per i giudei di tutto l’impero ci sono allegrezza, un banchetto e un giorno felice. Inoltre, sulla gente è caduto il terrore dei giudei e molti divengono proseliti — Est. 8:15-17.

      19. Riflettendo sul complotto di Aman, sul controdecreto e sui fatti attinenti, trovate qualcosa di incoraggiante per i cristiani d’oggi?

      19 Se i cristiani del nostro giorno riflettono su questi avvenimenti possono trarne incoraggiamento. Come Aman complottò per annientare i giudei naturali, così i capi religiosi della cristianità hanno cercato di sterminare gli odierni giudei spirituali, i fratelli spirituali di Cristo. Gesù, che esercita il potere reale su tutta la terra come Assuero lo esercitava sull’impero persiano, ha permesso tali tentativi, ma ha anche reso possibile ai suoi unti seguaci di difendere la loro vita come cristiani testimoni di Geova. Inoltre, migliaia di persone sincere, come i proseliti persiani del giorno di Ester, si sono schierate con questi giudei spirituali, abbracciando la vera adorazione. — Zacc. 8:23; Gal. 6:16.

      GEOVA SOSTIENE IL SUO POPOLO

      20. Qual è la sorte dei giudei e dei loro nemici il 13 e il 14 adar?

      20 Sono passati vari mesi ed è il tredicesimo giorno di adar. I giudei, congregati nelle loro città, mettono le mani addosso a quelli che vogliono far loro del male. Non c’è uomo che tenga testa al popolo di Dio. Anzi, vengono assistiti da funzionari governativi perché il terrore di Mardocheo è caduto su di loro. Ma è principalmente grazie al sostegno di Geova che i giudei abbattono quelli che li odiano. Solo a Susan il castello uccidono 500 uomini, e i dieci figli di Aman vengono messi a morte. In tutto l’impero sono uccisi 75.000 nemici, ma in nessun luogo i giudei si danno al saccheggio. Secondo una richiesta di Ester, il re Assuero concede ai giudei della capitale, Susan, un giorno in più per combattere, durante il quale uccideranno altri 300 uomini senza però prender bottino. Inoltre, i corpi dei dieci figli di Aman vengono appesi al palo. Distrutti i nemici, i vittoriosi giudei fanno del quattordicesimo giorno di adar nei distretti periferici e del quindicesimo giorno a Susan un tempo di banchetti e allegrezza. — Est. 9:1-19.

      21. Mardocheo impone ai giudei l’obbligo di osservare ogni anno quale festa, e a che scopo?

      21 Geova ha liberato il suo popolo, e dovrebbero ricordarselo. Di conseguenza Mardocheo invia documenti scritti ai giudei di tutto l’impero. Perché? Per imporre loro l’obbligo di celebrare annualmente il 14 e il 15 adar come giorni di banchetto, scambio di doni e allegrezza. In seguito, ai giudei viene mandata un’altra lettera in merito, con la conferma della regina Ester. Questa festa di liberazione è chiamata Purim, nome derivante dal fatto che Aman fece gettare il Pur, o la Sorte, per determinare il giorno propizio per attuare il piano di sterminio che infine ricadde sulla sua propria testa. — Est. 9:20-32.

      GEOVA SALVA I GIUSTI

      22. Mardocheo, ai vertici del governo, continua a fare che cosa a favore del popolo di Dio?

      22 Per Ester, Mardocheo e gli altri giudei il pericolo è passato. Geova non ha abbandonato il suo popolo. Col passar del tempo, il re Assuero impone dei lavori forzati al paese e alle isole del mare. (Per esempio, durante il suo regno completò gran parte dei lavori di costruzione iniziati da suo padre Dario I a Persepoli). Ai vertici del governo — in effetti secondo solo al re — c’è Mardocheo. Questo fedele giudeo, approvato e rispettato dal dedicato popolo di Dio, continua a operare per il loro bene e a parlare di pace a tutta la loro progenie. — Est. 10:1-3.

      23. Quali eccellenti qualità manifestarono Mardocheo ed Ester?

      23 Mardocheo fu veramente un uomo di fede, coraggio, risolutezza, integrità e lealtà a Geova e al popolo di Dio. Ester fu una donna giudiziosa, capace di stare in silenzio quando necessario, ma di parlare intrepidamente al momento giusto. Accettò consigli da Mardocheo, anche quando il seguirli metteva a repentaglio la sua vita. Davvero questa donna bella e sottomessa manifestò amore, altruismo e lealtà al suo popolo. Sia lei che Mardocheo confidarono completamente in Geova e invocarono in preghiera la guida divina.

      24. In vista di ciò che Dio fece per Mardocheo, Ester e gli altri giudei, di che cosa può essere certo il popolo di Dio oggi?

      24 Che ottimi esempi per il moderno popolo di Dio! Di fronte all’opposizione e alla persecuzione essi prestano servizio a fianco a fianco, leali a Geova e l’uno all’altro. Sì, sono certi che Geova Dio li sosterrà e li libererà, come sostenne e liberò Ester, Mardocheo e il loro popolo. (Filip. 1:27-30) È proprio vero che “molte sono le calamità del giusto, ma Geova lo libera da esse tutte”. (Sal. 34:19) Quindi, continuiamo a proclamare le lodi del nostro Dio e a confidare sempre in lui, perché Geova non abbandona il suo popolo.

  • Un “chiacchierone”
    La Torre di Guardia 1979 | 15 settembre
    • Un “chiacchierone”

      CERTI filosofi ateniesi definirono l’apostolo Paolo un “chiacchierone”. (Atti 17:18) La parola greca da essi usata può riferirsi a ‘un corvo che raccatta dei semi’. In senso figurato questo termine era applicato a una persona che raccattava frammenti mendicando o rubando. Usando l’espressione con riferimento a Paolo, i filosofi in pratica lo definivano uno che ripeteva frammenti di conoscenza, un ozioso ciarlatano.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi