-
CreazionePerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
Durata dei giorni creativi. La Bibbia non precisa la durata di ciascuno dei periodi creativi. Comunque tutti e sei sono terminati, in quanto del sesto giorno (come di ciascuno dei cinque giorni precedenti) è detto: “E si faceva sera e si faceva mattina, un sesto giorno”. (Ge 1:31) Ma queste parole non compaiono a proposito del settimo giorno, in cui Dio si accinse a riposare, indicando che continuava. (Ge 2:1-3) Inoltre, più di 4.000 anni dopo l’inizio del settimo giorno o giorno di riposo di Dio, Paolo spiegò che esso era ancora in corso. In Ebrei 4:1-11, dopo aver citato le parole di Davide (Sl 95:7, 8, 11) e Genesi 2:2, diede questa esortazione: “Facciamo perciò tutto il possibile per entrare in quel riposo”. All’epoca dell’apostolo il settimo giorno durava da migliaia d’anni, e non era ancora terminato. Il Regno millenario di Gesù Cristo, che le Scritture identificano come “Signore del sabato” (Mt 12:8), fa evidentemente parte del grande sabato, il giorno di riposo di Dio. (Ri 20:1-6) Questo indicherebbe che dall’inizio alla fine del giorno di riposo di Dio trascorrono migliaia di anni. La settimana di giorni descritta in Genesi 1:3–2:3, che termina con un giorno di riposo o sabato, sembrerebbe corrispondere alla settimana in cui gli israeliti dividevano il tempo, osservando un sabato nel suo settimo giorno, in armonia con la volontà divina. (Eso 20:8-11) E poiché il settimo giorno è in corso da migliaia di anni, si può ragionevolmente concludere che ciascuno dei sei periodi o giorni creativi sia lungo come minimo migliaia di anni.
Che un giorno possa essere più lungo di 24 ore è indicato da Genesi 2:4, dove si parla di tutti i periodi creativi come di un unico “giorno”. Ciò è confermato anche dall’ispirata osservazione di Pietro che “un giorno è presso Geova come mille anni e mille anni come un giorno”. (2Pt 3:8) Considerare ciascun giorno creativo non come un giorno di 24 ore ma come un periodo molto più lungo, di migliaia di anni, concorda meglio con le testimonianze geologiche.
-