BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g86 22/12 p. 12
  • Chi ha detto che era una mela?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Chi ha detto che era una mela?
  • Svegliatevi! 1986
  • Vedi anche
  • “Una mela al giorno toglie il medico di torno”
    Svegliatevi! 1996
  • Mela
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Mela
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1968
Altro
Svegliatevi! 1986
g86 22/12 p. 12

Chi ha detto che era una mela?

LA PAROLA ebraica tappùach, comunemente tradotta “mela”, ricorre varie volte nella Bibbia. Ma non è usata per descrivere l’“albero della conoscenza del bene e del male”. (Genesi 2:9, 17; 3:6) Da dove viene allora la tradizione secondo cui il frutto proibito era una mela?

Secondo Plants of the Bible, di H. N. Moldenke, questa idea fu “dovuta senz’altro all’influenza degli artisti medievali e rinascimentali che lo descrissero così”. Per esempio, del famoso dipinto Il giardino del Paradiso di Pieter Paul Rubens (1577-1640), che si trova in un museo dell’Aia, Moldenke osserva: “Il frutto dell’Albero della Conoscenza del Bene e del Male, fra i cui rami è attorcigliato il serpente, sembra esser senz’altro una mela. Questo dipinto è probabilmente uno di quelli a cui dobbiamo l’errato concetto, attualmente molto diffuso, che il melo sia una pianta menzionata nella Bibbia”.

Riguardo al dipinto Adamo ed Eva (vedi sopra) del pittore di corte tedesco Lucas Cranach il Vecchio (1472-1553), in cui è raffigurata la mela, Moldenke osserva che i pittori del Rinascimento “amavano conservare il diritto di dare sfogo alla propria immaginazione quando volevano”. Altri artisti dell’epoca, come il Tintoretto e Tiziano, fecero la stessa cosa nei loro dipinti sullo stesso tema.

Probabilmente il primo a mettere per iscritto questa idea, però, fu il famoso poeta inglese John Milton. Nella sua opera intitolata Il Paradiso perduto (1667), Milton scrisse della tentazione di Eva da parte del serpente:

“...un giorno, errando a caso

Pe’ campi, in un bell’albero m’avvenni

Che di lontano luccicar vedeasi,

Tutto ingemmato di mature poma,

Ove il vermiglio si mescea con l’oro....

...io risolsi

Senz’altro soddisfar l’acre desìo

De’ vaghi pomi; fame e sete, forti

Già per sè stesse a consigliarmi il furto,

Acuti morsi avean dal dolce odore”.a

Perciò, non dalla Parola di Dio, la Bibbia, ma dall’immaginazione fervida eppure fuorviata di pittori e poeti deriva uno dei più popolari miti della cristianità. Di che frutto si trattava? La Bibbia non lo dice, poiché la cosa essenziale non è il frutto ma la disubbidienza dell’uomo. — Romani 5:12.

[Nota in calce]

a Versione di Alessandro Muccioli, “La Nuova Italia” Ed., 1933.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi