BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ijwbq articolo 67
  • Quali sono le origini di Halloween?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Quali sono le origini di Halloween?
  • Bibbia: domande e risposte
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La risposta della Bibbia
  • Storia e usanze di Halloween
  • Bisogna tener conto delle origini pagane di Halloween?
  • La verità su Halloween
    Svegliatevi! 2013
  • Che significa per voi la vigilia d’Ognissanti?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1962
  • La verità sulle feste tradizionali
    Svegliatevi! 2001
  • Feste tradizionali: un innocuo divertimento?
    Svegliatevi! 2001
Altro
Bibbia: domande e risposte
ijwbq articolo 67
Tre bambini con dei costumi di Halloween davanti alla porta di una casa decorata per la festa.

Quali sono le origini di Halloween?

La risposta della Bibbia

La Bibbia non parla di Halloween, una festa che si celebra il 31 ottobre. Tuttavia le antiche origini e le usanze di questa festa sono in contrasto con quello che insegna la Bibbia.

In questo articolo

  • Storia e usanze di Halloween

  • Bisogna tener conto delle origini pagane di Halloween?

  • Perché si chiama Halloween?

Storia e usanze di Halloween

  • Samhain: Halloween affonda le radici in questa “antica festa pagana celebrata dai celti oltre 2.000 anni fa”, dice la World Book Encyclopedia. “I celti credevano che in questo periodo i morti si aggirassero fra i viventi. Durante il periodo di Samhain i vivi potevano stare insieme ai morti”. (Vedi “Perché si chiama Halloween?”)

  • Maschere, dolci e “dolcetto o scherzetto”: Un libro sull’argomento spiega che tra i celti c’era chi si travestiva da demonio pensando che, se si fosse imbattuto negli spiriti, questi “lo avrebbero scambiato per uno di loro” e lo avrebbero lasciato in pace. Altri offrivano dolci agli spiriti per placarli.a

    Un secchiello arancione a forma di zucca appoggiato su un tavolo in cui ci sono delle caramelle.

    Nell’Europa medievale il clero cattolico adottò varie usanze pagane e spinse i fedeli ad andare mascherati per le case a chiedere piccoli doni.

  • Fantasmi, vampiri, lupi mannari, streghe e zombie: Queste figure sono associate da molto tempo al mondo degli spiriti malvagi. Un libro sull’argomento afferma che “sono strettamente collegate alla morte, ai morti o alla paura di morire” (Halloween Trivia).

  • Zucche: Durante il Medioevo nei paesi anglosassoni le persone “andavano di porta in porta a chiedere cibo in cambio di una preghiera per i morti”, portando con sé “lanterne ricavate da rape svuotate contenenti una candela, simbolo dell’anima imprigionata nel purgatorio” (Halloween—From Pagan Ritual to Party Night). Altri sostengono che le lanterne fossero utilizzate per scacciare gli spiriti. Durante il XIX secolo nel Nordamerica le rape furono sostituite da zucche, più facili da reperire e intagliare.

Bisogna tener conto delle origini pagane di Halloween?

Sì. Anche se per alcuni Halloween è un innocuo divertimento, le usanze legate a questa festa sono in diretto contrasto con gli insegnamenti biblici. La festa di Halloween è basata su idee errate riguardo ai morti e agli spiriti invisibili, o demòni.

I versetti che seguono mostrano come considera Dio ciò che sta dietro ad Halloween:

  • “Non ci sia in mezzo a te chi [...] consulta gli spettri e gli spiriti, né chi evoca lo spirito dei morti” (Deuteronomio 18:10-12, Edizioni Paoline).

    Cosa significa: Dio non approva il tentativo di mettersi in contatto con i morti, né il fatto che si finga di comunicare con loro.

  • “I morti non sanno nulla” (Ecclesiaste [Qoèlet] 9:5).

    Cosa significa: Dato che i morti non sono consapevoli di nulla, non possono comunicare con chi è vivo.

  • “[Non entrate] in comunione con i demòni; non potete bere il calice del Signore e il calice dei demòni” (1 Corinzi [Corinti] 10:20, 21, CEI).

    Cosa significa: Chi vuole l’approvazione di Dio deve evitare qualsiasi contatto con i demòni.

  • “[Rimaniamo] saldi contro le insidie del Diavolo, perché [...] abbiamo una lotta contro [...] le malvagie forze spirituali” (Efesini 6:11, 12).

    Cosa significa: I cristiani non dovrebbero avere niente a che fare con gli spiriti malvagi, né dare l’idea di festeggiare insieme a loro.

a L. P. Bannatyne, Halloween: An American Holiday, an American History.

Perché si chiama Halloween?

Il nome Halloween è collegato alla festività pagana celebrata dai celti, chiamata Samhain. La World Book Encyclopedia afferma: “Samhain [...] significa ‘fine dell’estate’. Questa festività segnava l’inizio della cupa stagione invernale e veniva celebrata intorno al 1º novembre. In quella data, tra il 700 e l’800 la chiesa cristiana istituì una nuova festività, quella di Ognissanti, anche chiamata All Hallows’. Il termine inglese Hallow significa ‘santo’. La sera prima di Ognissanti era conosciuta come All Hallows’ Eve, la cui forma abbreviata è diventata All Halloween. Col tempo questo nome è stato modificato in Halloween”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi