-
Daniele, un libro sotto processoPrestate attenzione alle profezie di Daniele!
-
-
7. (a) Perché i riferimenti a Baldassarre che si trovano in Daniele fecero per molto tempo rallegrare i critici? (b) Che ne fu dell’idea che Baldassarre fosse solo un personaggio immaginario?
7 Daniele scrisse che a Babilonia, quando la città venne conquistata, regnava Baldassarre, “figlio” di Nabucodonosor. (Daniele 5:1, 11, 18, 22, 30)
-
-
Daniele, un libro sotto processoPrestate attenzione alle profezie di Daniele!
-
-
9. (a) In che senso forse Daniele voleva dire che Baldassarre era figlio di Nabucodonosor? (b) Perché i critici si sbagliano affermando che Daniele non accenna neanche all’esistenza di Nabonedo?
9 Ancora insoddisfatti, alcuni critici lamentano che la Bibbia chiama Baldassarre non figlio di Nabonedo, ma figlio di Nabucodonosor. Alcuni insistono che Daniele non accenna neanche all’esistenza di Nabonedo. Tuttavia entrambe le obiezioni non reggono a un esame. Nabonedo sposò a quanto pare la figlia di Nabucodonosor. Quindi Baldassarre sarebbe stato nipote di Nabucodonosor. Né in ebraico né in aramaico esistono parole per “nonno” o “nipote”; “figlio di” può significare “nipote di” o anche “discendente di”. (Confronta Matteo 1:1). Inoltre la Bibbia in effetti consente di ritenere che Baldassarre fosse figlio di Nabonedo. Atterrito dall’inquietante scritta sul muro, Baldassarre disperato offre il terzo posto nel regno a chiunque sappia decifrare le parole. (Daniele 5:7) Perché il terzo e non il secondo? Questa offerta sottintende che il primo e il secondo posto erano già occupati. Infatti lo erano: da Nabonedo e da suo figlio, Baldassarre.
-