-
Due re in conflittoPrestate attenzione alle profezie di Daniele!
-
-
34, 35. (a) A quali “paesi costieri” il re del nord rivolse la faccia? (b) Come Roma pose fine al “biasimo” da parte del re del nord? (c) Come morì Antioco III, e chi diventò il successivo re del nord?
34 A proposito delle sconfitte del re del nord, l’angelo aggiunse: “Ed egli [Antioco III] rivolgerà la faccia ai paesi costieri e realmente ne catturerà molti. E un comandante [Roma] dovrà far cessare per sé il biasimo da parte di lui, così che il suo biasimo [da parte di Antioco III] non sarà. [Roma] lo farà ricadere su quello.
-
-
Due re in conflittoPrestate attenzione alle profezie di Daniele!
-
-
35 I “paesi costieri” erano quelli della Macedonia, della Grecia e dell’Asia Minore. Nel 192 a.E.V. scoppiò una guerra in Grecia e Antioco III fu indotto ad andarvi. Contrariata dagli sforzi del re di Siria di conquistare altri territori in Grecia, Roma gli dichiarò formalmente guerra. Antioco III fu sconfitto dai romani alle Termopili. Circa un anno dopo aver perso la battaglia di Magnesia nel 190 a.E.V., dovette rinunciare a tutto in Grecia, in Asia Minore e nelle regioni a ovest dei monti del Tauro. Roma impose un pesante tributo al siro re del nord e stabilì la sua supremazia su di lui. Cacciato dalla Grecia e dall’Asia Minore e perduta quasi tutta la sua flotta, Antioco III ‘rivolse la faccia alle fortezze del suo proprio paese’, la Siria. I romani avevano ‘fatto ricadere su di lui il suo biasimo contro di loro’.
-