-
Un re profana il santuario di GeovaLa Torre di Guardia 1993 | 1° novembre
-
-
Il re e il patto
15. Chi sono “quelli che agiscono malvagiamente contro il patto”, e che relazione hanno avuto con il re del nord?
15 A questo punto l’angelo dice: “Per mezzo di parole lusinghiere egli condurrà all’apostasia quelli che agiscono malvagiamente contro il patto”. (Daniele 11:32a) Chi sono questi che agiscono malvagiamente contro il patto? Di nuovo, non possono che essere i capi della cristianità, che si dicono cristiani ma che agiscono in modo da profanare il nome stesso del cristianesimo. Durante la seconda guerra mondiale “il governo sovietico fece uno sforzo per assicurarsi l’aiuto materiale e morale delle Chiese allo scopo di difendere la madrepatria”. (Walter Kolarz, Religion in the Soviet Union) Dopo la guerra esponenti delle chiese cercarono di conservare quell’amicizia nonostante la politica atea promossa dalla potenza che ora impersonava il re del nord.b Così la cristianità divenne più che mai parte di questo mondo: che disgustante apostasia agli occhi di Geova! — Giovanni 17:14; Giacomo 4:4.
16, 17. Chi sono “quelli che hanno perspicacia”, e in quali condizioni si sono trovati sotto il re del nord?
16 Ma che dire dei veri cristiani? “In quanto al popolo che conosce il suo Dio, prevarrà e agirà con efficacia.
-
-
Un re profana il santuario di GeovaLa Torre di Guardia 1993 | 1° novembre
-
-
‘Prevalsero’, ma al tempo stesso ‘inciamparono’. Inciamparono nel senso che furono perseguitati e soffrirono grandemente: alcuni di loro vennero perfino uccisi. Ma prevalsero nel senso che la stragrande maggioranza di loro rimase fedele. Sì, vinsero il mondo, così come lo aveva vinto Gesù. (Giovanni 16:33) Inoltre non smisero mai di predicare, anche se si trovavano in prigione o in un campo di concentramento.
-