TEMAN
(Tèman) [lato destro; meridione].
1. Discendente di Esaù tramite il suo primogenito Elifaz. (Ge 36:10, 11; 1Cr 1:35, 36) Era uno sceicco edomita. — Ge 36:15, 16, 34, 42.
2. Località che alcuni studiosi identificano con Tawilan, circa 5 km a E di Petra. Doveva essere una città o regione edomita (il paese dei temaniti), dove risiedevano i discendenti di Teman. (Ge 36:34; Ger 49:7, 20; Ez 25:13; Am 1:11, 12; Abd 9) Teman era nota per la sapienza dei suoi abitanti. (Ger 49:7) Nel libro di Abacuc si legge che “Dio stesso veniva da Teman, sì, un Santo dal monte Paran”. Questo potrebbe riferirsi allo splendore della gloria di Geova, splendore riflesso dai monti mentre egli conduceva la sua nazione appena costituita oltre Edom, verso la Terra Promessa. — Aba 3:3, 4; cfr. De 33:2.