-
Operai nella vignaIl più grande uomo che sia mai esistito
-
-
gli ecclesiastici della cristianità nel XX secolo sono stati, a motivo della loro posizione e delle loro responsabilità, “i primi” assunti per lavorare nella simbolica vigna di Dio. Hanno considerato i predicatori dedicati che collaborano con la Watch Tower Bible and Tract Society come “gli ultimi” in quanto ad avere qualsiasi incarico valido nel servizio di Dio.
-
-
Operai nella vignaIl più grande uomo che sia mai esistito
-
-
Solo nell’autunno del 29 E.V. il “padrone di casa” mandò Gesù Cristo a radunare questi perché fossero suoi discepoli. Pertanto essi divennero “gli ultimi”, ovvero gli operai arrivati nella vigna all’undicesima ora.
-
-
Operai nella vignaIl più grande uomo che sia mai esistito
-
-
Il denaro è riscosso non alla morte di Gesù, ma alla Pentecoste del 33 E.V., quando Cristo, l’“incaricato”, versa spirito santo sui suoi discepoli. Questi discepoli di Gesù sono come “gli ultimi” operai, quelli dell’undicesima ora.
-
-
Operai nella vignaIl più grande uomo che sia mai esistito
-
-
Dato che “la terza ora” corrisponde alle 9 del mattino, quelli chiamati alla terza, alla sesta, alla nona e all’undicesima ora lavorano, rispettivamente, solo 9, 6, 3 ore e 1 ora.
-