BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • “È Geova tuo Dio che devi adorare”
    La pura adorazione di Geova: finalmente ristabilita!
    • “Se ti inginocchi e mi fai un atto di adorazione”

      8. In che modo con la terza tentazione Satana rivelò cosa voleva veramente?

      8 Leggi Matteo 4:8-11. Con la terza tentazione Satana smise di usare tattiche subdole e rivelò apertamente le sue intenzioni. Servendosi probabilmente di una visione, mostrò a Gesù “tutti i regni del mondo e la loro gloria”, ma di certo non la loro corruzione. Poi gli disse: “Ti darò tutte queste cose se ti inginocchi e mi fai un atto di adorazione”.b L’adorazione: ecco cosa voleva veramente Satana! Il Tentatore voleva che Gesù rinnegasse suo Padre e riconoscesse lui come suo dio. Offrì a Gesù quella che poteva sembrare una facile via d’uscita dalle prove che lo attendevano. Gli fece capire che avrebbe potuto avere tutto il potere e la ricchezza delle nazioni senza bisogno di soffrire: nessuna corona di spine, nessuna flagellazione, nessun palo di tortura. E la tentazione era reale; infatti Gesù non negò che Satana avesse il dominio sui governi del mondo (Giov. 12:31; 1 Giov. 5:19). Sicuramente Satana avrebbe fatto qualsiasi cosa perché Gesù smettesse di rendere pura adorazione a suo Padre.

      Una famiglia è riunita per l’adorazione in famiglia.

      RIQUADRO 1A: Cosa si intende per “adorazione”?

      9. (a) Cosa vuole veramente Satana da noi, e come cerca di tentarci? (b) Cosa comporta la nostra adorazione? (Vedi il riquadro “Cosa si intende per ‘adorazione’?”)

      9 Anche oggi Satana vuole che lo adoriamo, direttamente o indirettamente. Dato che è “il dio di questo sistema di cose”, è a lui che alla fine va tutta la falsa adorazione resa dai membri delle religioni di Babilonia la Grande (2 Cor. 4:4). Tuttavia, non contento di essere adorato da miliardi di persone, vuole indurre anche i veri cristiani ad andare contro la volontà di Dio. Ecco perché cerca di spingerci a inseguire potere e ricchezza in questo mondo, e non certo a vivere una vita devota che potrebbe portarci a soffrire “per amore della giustizia” (1 Piet. 3:14). Cosa succederebbe se cedessimo alla tentazione di abbandonare la pura adorazione e divenissimo parte del mondo di Satana? Sarebbe come se ci inginocchiassimo e compissimo un atto di adorazione a Satana, facendo di lui il nostro dio. Come possiamo resistere a una tentazione del genere?

      10. Come reagì Gesù alla terza tentazione, e perché?

      10 Notiamo come reagì Gesù alla terza tentazione. Mostrando incrollabile lealtà a Geova, respinse immediatamente il Tentatore con queste parole: “Va’ via, Satana!” Poi, come nel caso delle prime due tentazioni, Gesù citò un versetto di Deuteronomio che conteneva il nome di Dio: “È scritto: ‘È Geova tuo Dio che devi adorare, e a lui solo devi rendere sacro servizio’” (Matt. 4:10; Deut. 6:13). Così Gesù non cedette al fascino di una posizione importante nel mondo né alla tentazione di una vita comoda, priva di sofferenze. Sapeva che queste cose sarebbero state di breve durata, ma soprattutto riconobbe che soltanto suo Padre meritava di essere adorato e che fare anche un solo “atto di adorazione” al malvagio Tentatore avrebbe significato sottomettersi a lui. Rifiutò con fermezza di fare di Satana il suo dio. Essendo stato respinto, “il Diavolo lo lasciò”.c

      Collage: Gesù resiste alle tentazioni. 1. Nel deserto della Giudea Gesù è seduto tra le rocce e sta meditando. 2. Gesù è in piedi sul parapetto del tempio. 3. Gesù dice con fermezza: ‘Va’ via, Satana!’

      “VA’ VIA, SATANA!” (Vedi il paragrafo 10)

      11. Come possiamo resistere a Satana e alle sue tentazioni?

      11 Anche noi possiamo resistere a Satana e alle tentazioni del suo mondo malvagio perché, come Gesù, abbiamo la facoltà di scegliere. Geova ci ha dato il prezioso dono del libero arbitrio. Di conseguenza, nessuno, nemmeno il malvagio e potente Tentatore, può costringerci ad abbandonare la pura adorazione. Quando con lealtà “[prendiamo] posizione contro di lui, saldi nella fede”, in effetti gli stiamo dicendo: “Va’ via, Satana!” (1 Piet. 5:9). Non dimentichiamo che quando Gesù lo respinse con fermezza Satana se ne andò. In effetti la Bibbia ci assicura: “Opponetevi al Diavolo, e lui fuggirà da voi” (Giac. 4:7).

      Collage: Resistere alle tentazioni. 1. Mentre pulisce una camera d’albergo, una sorella vede dei gioielli lasciati dagli ospiti di quella camera. 2. A scuola un fratello giovane si allontana da due ragazze che lo stanno guardando. 3. Un fratello rifiuta l’invito di ragazzi che prima erano suoi amici a bere, fumare e giocare d’azzardo.

      Possiamo scegliere di resistere alle tentazioni del mondo di Satana (Vedi i paragrafi 11 e 19)

      Il nemico della pura adorazione

      12. In che modo nell’Eden Satana rivelò di essere il principale nemico della pura adorazione?

      12 Con l’ultima tentazione Satana confermò di essere il primo e principale nemico della pura adorazione. La prima volta in cui mostrò il suo odio verso l’adorazione di Geova fu nel giardino di Eden. Inducendo alla disubbidienza Eva, che a sua volta persuase Adamo, Satana assoggettò entrambi alla sua autorità e al suo controllo (leggi Genesi 3:1-5; 2 Cor. 11:3; Riv. 12:9). In questo modo diventò il loro dio; e loro, anche se forse non conoscevano la vera identità di colui che li stava sviando, diventarono suoi adoratori.

  • “È Geova tuo Dio che devi adorare”
    La pura adorazione di Geova: finalmente ristabilita!
    • b Riguardo a queste parole di Satana, un commentario biblico spiega: “Proprio come nel caso della primissima tentazione, quella in cui caddero Adamo ed Eva [...], la questione verte sulla scelta tra il volere di Satana e il volere di Dio, scelta che chiama implicitamente in causa l’adorazione che si rende all’uno o all’altro. In effetti Satana si erge a dio al posto dell’unico Dio”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi