-
Lo spirito santo, forza attiva di DioDovreste credere nella Trinità?
-
-
In Matteo 28:19 si accenna al “nome . . . dello spirito santo”. Ma la parola “nome” non indica necessariamente un nome proprio di persona, né in greco né in italiano. Quando diciamo “nel nome della legge” non ci riferiamo a una persona, bensì a ciò che la legge rappresenta, alla sua autorità. Uno studioso spiega: “Quest’uso di nome (onoma) è comune nei Settanta e nei papiri nel senso di potere o autorità”. (A. T. Robertson, Word Pictures in the New Testament, New York e Londra 1930, vol. I, p. 245) Essere quindi battezzati ‘nel nome dello spirito santo’ significa riconoscere l’autorità dello spirito, che esso proviene da Dio e opera per volere di Dio.
-
-
Che dire dei passi “trinitari”?Dovreste credere nella Trinità?
-
-
Nei Vangeli un esplicito accenno alla Trinità si trova solo nella formula battesimale di Matt 28,19”. — New Catholic Encyclopedia, cit., vol. XIV, p. 306.
-
-
Che dire dei passi “trinitari”?Dovreste credere nella Trinità?
-
-
E in Matteo 28:19 si legge: “Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”.
Questi versetti dicono forse che Dio, Cristo e lo spirito santo formino un Dio trino, che siano uguali in quanto a sostanza, potenza ed eternità? No, come il fatto di menzionare tre persone insieme — Giovanni, Mario e Francesco — non significa che siano tre in uno.
Questo tipo di riferimento, ammette un’altra enciclopedia, “dimostra solo l’esistenza dei tre soggetti menzionati, . . . ma non dimostra di per sé che i tre condividano necessariamente la natura divina o posseggano uguale dignità divina”. — Cyclopedia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, di McClintock e Strong, Grand Rapids 1887, vol. X, p. 552.
-
-
Che dire dei passi “trinitari”?Dovreste credere nella Trinità?
-
-
E riguardo a Matteo 28:18-20 dice: “Questo brano, comunque, di per sé, non dimostrerebbe in maniera decisiva né la personalità dei tre soggetti menzionati, né la loro uguaglianza o divinità”. — Ibid.
-