BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-1 “Ceppi”
  • Ceppi

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ceppi
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Vedi anche
  • Ceppi
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Ceppi
    Glossario
  • Legame
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • È saggio investire in borsa?
    Svegliatevi! 2000
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
it-1 “Ceppi”

CEPPI

Antico strumento di coercizione e punizione, che consisteva di un telaio di legno in cui venivano immobilizzati i piedi del prigioniero seduto (2Cr 16:10; Ger 20:2, 3), spesso esposto agli sguardi e agli scherni del pubblico. I ceppi romani avevano diversi fori in modo che, volendo, le gambe potevano essere divaricate, rendendo più penosa la tortura. I ceppi che immobilizzavano i piedi erano chiamati sadh in ebraico (Gb 13:27; 33:11) ed essendo di legno erano indicati in greco dal termine xỳlon (legno). Mentre erano in prigione a Filippi, Paolo e Sila ebbero i piedi assicurati nei ceppi. — At 16:24.

Un altro termine, mahpèkheth, che ricorre nelle Scritture Ebraiche, viene tradotto “ceppi”. Poiché rendeva l’idea di torcere, sembra che il condannato messo in tal modo ai ceppi fosse costretto a stare chinato o in altra posizione innaturale. Questo strumento forse immobilizzava i piedi, le mani e il collo, o poteva essere usato insieme a qualche altro mezzo per tenere fermi il collo e le braccia. I ceppi e la gogna potevano essere usati insieme per immobilizzare le gambe e anche il collo e le braccia. (Ger 29:26) Nessuno di questi strumenti era previsto dalla Legge data da Dio a Israele, che non prevedeva nemmeno le prigioni. — Vedi anche LEGAME.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi