-
L’ariaSvegliatevi! 2023 | N. 1
-
-
Il nostro pianeta: progettato per sopravvivere
Il nostro pianeta ha la capacità di mantenere costante la riserva di aria pulita a disposizione di tutti gli esseri viventi. Questi processi naturali sono più efficaci quando l’inquinamento causato dall’uomo è sostenibile. Vediamo alcuni esempi.
È un fatto noto che le foreste abbiano la capacità di assorbire anidride carbonica. Ma forse non tutti sanno che le zone umide costiere dove crescono le mangrovie sono ancora più efficienti. La quantità di anidride carbonica che le mangrovie sono in grado di assorbire dall’aria è cinque volte superiore a quella che riescono ad assorbire le foreste tropicali.
Studi recenti indicano che alcune macroalghe, come il kelp, non solo catturano l’anidride carbonica dall’atmosfera, ma sono anche in grado di “seppellirla”. Le strutture laminari del kelp, simili a foglie, hanno delle vescicole gassose che permettono loro di galleggiare per grandi distanze. Lontano dalla costa le vescicole esplodono e le alghe piene di carbonio si depositano sul fondale. Lì, a quanto pare, il carbonio rimane sepolto per secoli.
La capacità dell’atmosfera di riprendersi da alti livelli di inquinamento è stata dimostrata durante il lockdown dovuto alla pandemia di COVID-19. Nel 2020, quando in tutto il mondo industrie e veicoli hanno smesso quasi completamente di emettere sostanze inquinanti, la qualità dell’aria è migliorata rapidamente. Secondo il Rapporto mondiale sulla qualità dell’aria del 2020, più dell’80 per cento dei paesi che hanno partecipato allo studio hanno dichiarato che poco dopo l’inizio del lockdown la qualità dell’aria era migliorata.
-