-
La verità sulle feste tradizionaliSvegliatevi! 2001 | 8 ottobre
-
-
Secondo la Catholic Encyclopedia, Ognissanti è una festa che serve a “onorare tutti i santi, conosciuti e sconosciuti”. Alla fine del II secolo i sedicenti cristiani cominciarono a onorare quelli che erano stati martirizzati per la fede e, ritenendoli già insieme a Cristo in cielo, li pregavano perché intercedessero a loro favore. Una commemorazione regolare ebbe inizio il 13 maggiob del 609 o 610 E.V., quando papa Bonifacio IV dedicò il Pantheon — il tempio romano di tutti gli dèi — a Maria e a tutti i martiri. Markale osserva: “Gli dèi romani cedettero il posto ai santi della religione trionfante”.
Lo spostamento della data a novembre avvenne sotto il pontificato di Gregorio III (731-741 E.V.), il quale dedicò a Roma un oratorio a tutti i santi e ordinò che venissero onorati il 1º novembre. Il motivo esatto di questa iniziativa non è noto. C’è chi ritiene, però, che essa sia stata presa perché in Inghilterra veniva già celebrata una festa analoga nello stesso giorno. The Encyclopedia of Religion osserva: “Samhain continuò a essere una festa molto diffusa tra le popolazioni celtiche durante tutta la cristianizzazione della Gran Bretagna. La chiesa britannica cercò di distogliere questo interesse per le tradizioni pagane aggiungendo al calendario una festa cristiana nella stessa data di Samhain. . . . La commemorazione di Ognissanti che si teneva in Gran Bretagna nel Medioevo potrebbe aver dato inizio alla celebrazione universale di questa festa in tutta la chiesa cristiana”.
Markale fa notare la crescente influenza che i monaci irlandesi avevano a quell’epoca in tutta Europa. Anche la New Catholic Encyclopedia osserva: “Gli irlandesi spesso riservavano il primo del mese a feste importanti e il 1º novembre, segnando anche l’inizio dell’inverno celtico, sarebbe stata una data adatta per una festa di tutti i santi”. Infine, nell’835 E.V., papa Gregorio IV rese questa festa universale.
-
-
La verità sulle feste tradizionaliSvegliatevi! 2001 | 8 ottobre
-
-
Non riuscendo a sradicare le credenze pagane dal cuore del suo gregge, la Chiesa si limitò a nasconderle dietro una maschera “cristiana”. Sottolineando questo fatto l’Encyclopedia of Religion dice: “La celebrazione cristiana, la festa di Ognissanti, commemora i santi del cristianesimo conosciuti e non conosciuti proprio come Samhain riconosceva e onorava le divinità celtiche”.
-