-
‘Non c’è pace per i malvagi’La Torre di Guardia 1987 | 1° luglio
-
-
“Al tempo fissato”
11. (a) Qual era l’identità del re del nord e del re del sud nel 1914? (b) Quale profezia si adempì “al tempo fissato”?
11 La profezia ci porta infine al “tempo fissato”, il 1914. (Daniele 11:27; Luca 21:24) A questo punto l’identità del popolo di Dio è cambiata. Dato che l’Israele naturale rigettò il Messia, il popolo scelto da Geova è diventato l’Israele spirituale, la congregazione dei cristiani unti. (1 Pietro 2:9, 10) È cambiata anche l’identità dei due re. Evidentemente a ricoprire il ruolo di re del sud è ora la Gran Bretagna, alleata politicamente agli Stati Uniti d’America, mentre il re del nord è impersonato dalla Germania. La prima guerra mondiale fu predetta con queste parole: “Al tempo fissato [il re del nord] tornerà, e in effetti verrà contro il sud; ma l’ultima volta non sarà come la prima”. (Daniele 11:29) Fu il re del sud a vincere quella guerra. Gli eventi, perciò, presero una piega diversa rispetto alla “prima” volta, quando cioè il re del nord era l’invincibile Roma.
12. Descrivete alcuni aspetti degli avvenimenti mondiali successivi al 1914 predetti dalle profetiche parole dell’angelo a Daniele.
12 L’angelo prosegue descrivendo l’antagonismo esistente fra i due re dopo il 1914 e, in particolare, il modo in cui entrambi si sarebbero opposti al popolo di Geova. Predice anche l’apparizione della “cosa disgustante che causa desolazione”, che oggi è impersonata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. (Daniele 11:31) Quello di istituire l’ONU fu un tentativo politico di portare la pace al quale presero parte entrambi i re. Ma è un tentativo destinato a fallire, dal momento che si oppone al Regno di Dio.b (Matteo 24:15; Rivelazione 17:3, 8) Da ultimo, l’angelo richiama la nostra attenzione sul “tempo della fine”. — Daniele 11:40.
Il “tempo della fine”
13. (a) In questa parte della profezia, a cosa si riferisce l’espressione “tempo della fine”? (b) Dalla fine della seconda guerra mondiale chi ricopre il ruolo di re del nord e chi quello di re del sud?
13 A che tempo ci si riferisce con questa espressione? Talvolta per “tempo della fine” si intende il tempo della fine di questo sistema di cose, che va dal 1914 ad Armaghedon. (Daniele 8:17, 19; 12:4) Ma gli eventi accaduti nel 1914, il “tempo fissato”, erano stati predetti già nel versetto 29, mentre la profezia dell’angelo ci ha portati molto più in là.c Il “tempo della fine” di cui si parla qui al versetto 40, pertanto, designa le fasi finali dei 2.300 anni di lotta tra il re del nord e il re del sud. La nostra lettura, quindi, si fa più che mai avvincente, dato che ora veniamo a conoscenza di eventi che accadranno nel prossimo futuro. A questo punto, gli avvicendamenti al potere sulla scena mondiale hanno ulteriormente trasformato l’identità dei due re. Dopo il crollo delle potenze nazifasciste alla fine della seconda guerra mondiale, abbiamo assistito alla rivalità fra due superpotenze, delle quali l’una impersona il re del nord, e domina un blocco di nazioni per lo più socialiste, e l’altra impersona il re del sud, e domina un blocco di paesi per lo più capitalisti.
-
-
‘Non c’è pace per i malvagi’La Torre di Guardia 1987 | 1° luglio
-
-
15, 16. (a) Che piega assumerà l’antagonismo fra il re del nord e il re del sud? (b) Cosa significherà questo per i servitori di Dio?
15 Che accade infine tra questi due re? L’angelo dice: “E nel tempo della fine [la fine della storia dei due re] il re del sud si impegnerà con lui in uno scontro, e contro di lui il re del nord si riverserà con carri e con cavalieri e con molte navi”. (Daniele 11:40; Matteo 24:3) È chiaro che le conferenze al vertice non servono a comporre la rivalità tra le superpotenze. La tensione provocata dallo “scontro” in cui si impegna il re del sud e dall’espansionismo del re del nord potrà attraversare ancora fasi di maggiore o minore intensità; ma infine, in qualche maniera, il re del nord sarà indotto a reagire con grande violenza, come descrisse Daniele.d
-