-
Siete straordinari!Esiste un Creatore che si interessa di noi?
-
-
Il neurobiologo e premio Nobel John Eccles ha scritto: “Nelle scimmie antropomorfe non si osserva nessuna area corrispondente all’area anteriore del linguaggio di Broca”.b E anche se in alcuni animali venissero scoperte aree analoghe, resta il fatto che gli scienziati non riescono a insegnare alle scimmie che a produrre pochi suoni rozzi. Noi, invece, possiamo esprimerci con un linguaggio complesso. Per far questo uniamo varie parole secondo le regole grammaticali della nostra lingua. L’area di Broca ci aiuta a far questo, sia oralmente che per iscritto.
-
-
Siete straordinari!Esiste un Creatore che si interessa di noi?
-
-
Linguaggio e intelligenza
Cosa rende l’intelligenza umana di gran lunga superiore a quella degli animali, come ad esempio le scimmie? Un fattore importante è il nostro uso della sintassi, le regole con cui combiniamo suoni per ottenere parole e usiamo le parole per costruire frasi. William H. Calvin, che si occupa di neurofisiologia teorica, spiega:
“Gli scimpanzé allo stato selvaggio usano circa 35 vocalizzazioni diverse per esprimere altrettanti significati. Sanno ripetere un suono per accentuare il suo significato, ma non mettere in fila tre suoni per aggiungere una parola nuova al loro vocabolario.
“Anche noi esseri umani usiamo circa 35 vocalizzazioni, dette fonemi, ma solo le loro combinazioni hanno un contenuto. Mettiamo in fila suoni senza significato per ottenere parole dotate di significato”. Calvin osserva che “nessuno ha ancora spiegato” come possa essere avvenuto il passaggio “dalla corrispondenza ‘un suono/un significato’” tipica degli animali alla nostra capacità squisitamente umana di usare la sintassi. — Le Scienze, dicembre 1994, pp. 88-9.
-