-
“La parola di Geova cresceva e trionfava” nonostante l’opposizioneRendiamo “completa testimonianza in merito al Regno di Dio”
-
-
“Sorse un grande tumulto” (Atti 19:23-41)
“Uomini, voi sapete bene che da questa attività deriva il nostro benessere” (Atti 19:25)
16, 17. (a) Descrivete in che modo Demetrio diede inizio al tumulto a Efeso. (b) In che modo gli efesini dimostrarono fanatismo?
16 Vediamo ora lo stratagemma di Satana descritto da Luca in questi termini: “Sorse un grande tumulto riguardo alla Via”. Non era certo un’affermazione esagerata (Atti 19:23).f Fu un argentiere di nome Demetrio a dare inizio al tumulto. Prima di tutto richiamò l’attenzione degli altri artigiani ricordando che il loro benessere derivava dalla vendita degli idoli. Proseguì insinuando che il messaggio predicato da Paolo danneggiasse i loro affari, dato che i cristiani non veneravano gli idoli. Quindi fece appello all’orgoglio civico e nazionale dei presenti, avvertendoli che la loro dea Artemide e il suo tempio di fama mondiale rischiavano di ‘non contare più nulla’ (Atti 19:24-27).
17 Il discorso di Demetrio ebbe l’effetto desiderato. Gli argentieri cominciarono a gridare in coro: “Grande è l’Artemide degli efesini!” La città precipitò nel caos, e questo diede origine all’episodio di fanatismo descritto all’inizio di questo capitolo.g Paolo, sempre pronto a sacrificarsi, voleva andare nel teatro e parlare alla folla, ma i discepoli insisterono che non si esponesse al pericolo. Un certo Alessandro, in piedi di fronte alla folla, cercò di prendere la parola. Essendo ebreo, forse voleva spiegare la differenza fra gli ebrei e quei cristiani, ma questa spiegazione importava poco ai presenti. Quando capirono che era ebreo, lo zittirono continuando a ripetere per un paio d’ore: “Grande è l’Artemide degli efesini!” Il fanatismo religioso non è cambiato. Tuttora rende completamente irragionevoli (Atti 19:28-34).
-
-
“La parola di Geova cresceva e trionfava” nonostante l’opposizioneRendiamo “completa testimonianza in merito al Regno di Dio”
-
-
g Le associazioni, o corporazioni, di artigiani potevano essere molto potenti. Circa un secolo più tardi, per esempio, l’associazione dei fornai di Efeso provocò un tumulto simile.
-