BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Elementi comuni alle mitologie
    L’uomo alla ricerca di Dio
    • Il Diluvio e il semi-dio Gilgamesh

      11. Su cosa si basa ciò che sappiamo dell’Epopea di Gilgamesh?

      11 Percorrendo a ritroso la storia, probabilmente di circa 4.000 anni, incontriamo il famoso mito accadico chiamato Epopea di Gilgamesh. Ciò che sappiamo di questo mito si basa soprattutto su un testo cuneiforme proveniente dalla biblioteca di Assurbanipal, che regnò nell’antica Ninive.

      12. Chi era Gilgamesh, e perché non era benvoluto? (Confronta Genesi 6:1, 2).

      12 È la storia delle gesta di Gilgamesh, descritto come un semi-dio, per due terzi dio e per un terzo uomo. Una versione dell’Epopea dichiara: “A Uruk costruì mura, una grande fortezza, e il tempio del sacro Eanna per il dio del firmamento Anu, e per Ishtar dea dell’amore . . . , nostra signora dell’amore e della guerra”. (Vedi pagina 45, dove compare un elenco di divinità assiro-babilonesi). Comunque Gilgamesh non era proprio una persona gradevole. Gli abitanti di Uruk si lamentarono con gli dèi: “La sua brama non lascia alcuna vergine al suo amante, né la figlia del guerriero né la moglie del nobile”.

      13. (a) Quale provvedimento presero gli dèi, e cosa fece Gilgamesh? (b) Chi era Utnapishtim?

      13 Quale provvedimento presero gli dèi in risposta alla protesta degli uomini? La dea Aruru creò Enkidu perché fosse il rivale umano di Gilgamesh. Ma anziché essere nemici, essi divennero intimi amici. Più avanti nel poema Enkidu muore. Costernato, Gilgamesh prorompe nel grido: “Quando morirò non sarò io come Enkidu? Affanno è entrato nel mio ventre. Per timore della morte, vago nella steppa”. Volendo scoprire il segreto dell’immortalità si mette alla ricerca di Utnapishtim, il superstite del diluvio che era entrato nella schiera degli dèi ricevendo l’immortalità.

      14. (a) Cosa fu detto a Utnapishtim di fare? (Confronta Genesi 6:13-16). (b) Quale fu l’esito del viaggio epico di Gilgamesh?

      14 Infine Gilgamesh trova Utnapishtim, che gli racconta la storia del diluvio. Come si legge nell’XI tavoletta dell’Epopea, nota come Tavoletta del Diluvio, Utnapishtim riferisce le istruzioni dategli riguardo al diluvio: “Abbatti (questa) casa, costruisci una nave! Abbandona i possedimenti, cerca la vita. . . . Trasporta nella nave il seme di tutte le cose viventi”. Non si nota qui qualche analogia con quanto dice la Bibbia di Noè e del Diluvio? Ma Utnapishtim non può conferire l’immortalità a Gilgamesh. Deluso, Gilgamesh torna a Uruk. Il racconto si conclude con la sua morte. Ciò che questo poema epico vuole trasmettere è la tristezza e l’ineluttabilità della morte e dell’aldilà. Quegli uomini del passato non trovarono l’Iddio della verità e della speranza. È tuttavia abbastanza evidente il legame tra quel poema epico e la semplice descrizione dell’era antidiluviana contenuta nella Bibbia.

  • Elementi comuni alle mitologie
    L’uomo alla ricerca di Dio
    • [Immagine a pagina 47]

      Tavoletta di argilla scritta in caratteri cuneiformi, contenente parte dell’Epopea di Gilgamesh

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi