-
Uno sguardo al mondoSvegliatevi! 1986 | 22 febbraio
-
-
produce questo “effetto pesce” e con quale meccanismo.
Ateismo pratico contro la fede ‘cristiana’
In occasione di un convegno cattolico sulla secolarizzazione svoltosi a Roma è stato messo in risalto il fatto che il pericolo maggiore per la fede ‘cristiana’ in Europa è oggi costituito dall’“ateismo pratico”, ossia un “torpore spirituale” non motivato da precise ideologie. La religiosità sarebbe quindi minacciata da “una maniera di intendere la vita che trascura quei valori che tradizionalmente vengono considerati basilari dalla religione cattolica e non solo da questa”, osserva la Gazzetta del Sud dell’8 ottobre 1985. Ad esempio, secondo un’inchiesta “le famiglie considerano l’onestà come il valore più importante da insegnare ai figli” mentre “la trasmissione dei valori religiosi non è affatto considerata come importante”.
“Grido d’allarme”
“Grido d’allarme della Chiesa contro i testimoni di Geova”, annunciava il titolo di un articolo del giornale La Repubblica (del 12 novembre 1985). L’articolo parlava di un convegno tenuto nel novembre scorso a Bologna dalla Chiesa Cattolica. Il tema del convegno era: “Cristo nostro Dio e nostra speranza: i cristiani di fronte ai testimoni di Geova”. L’articolo spiega: “Con il placet di papa Wojtyla [la Chiesa Cattolica] si prepara a mobilitare diocesi, parrocchie e credenti contro” i Testimoni. Perché questi preoccupano tanto la Chiesa Cattolica? “Preoccupano soprattutto perché ogni anno ‘rubano’ alla chiesa cattolica almeno 10.000 fedeli, un record”.
L’attuale crescita dei testimoni di Geova in Italia — del 10 per cento dal 1984, a oltre 131.000 — è certamente dovuta alla sete che gli italiani hanno di capire la scritta Parola di Dio, la Bibbia. Si noti quanto riferito dal mensile cattolico Piccolo Missionario del novembre 1984 a proposito dell’interesse dei cattolici per i Testimoni: “È encomiabile inoltre la loro severità nei riguardi della morale. Essi predicano il rifiuto dell’adulterio, dell’aborto, del divorzio, dei rapporti prematrimoniali . . . Noi cristiani dovremmo arrossire: quanto poco interesse mostriamo noi per la Parola di Dio!”
-
-
Cosa sapete della Bibbia?Svegliatevi! 1986 | 22 febbraio
-
-
Cosa sapete della Bibbia?
Chi l’ha scritta?
Quando vissero gli scrittori?
Qual è il contenuto generale di ciascun libro della Bibbia?
Desiderate avere la risposta a queste e a molte altre domande relative alla Bibbia? Allora valetevi del gratuito servizio di studi biblici a domicilio offerto dai testimoni di Geova. Spedite il seguente tagliando e uno di loro vi farà visita.
Desidero conoscere meglio la Bibbia. Vogliate mandare qualcuno ad aiutarmi gratuitamente.
-