BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Grecia, Greci
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Altre principali città commerciali erano Atene

  • Grecia, Greci
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Ad Atene si dava invece più importanza alla letteratura, alla matematica e all’arte. Uno schiavo fidato, chiamato paidagogòs, accompagnava il bambino a scuola, dove l’educazione cominciava a sei anni. (Cfr. il paragone di Paolo fra la Legge mosaica e un paidagogòs in Gal 3:23-25; vedi TUTORE). La poesia era tenuta in gran conto ad Atene, e gli studenti dovevano imparare a memoria molti componimenti poetici. Pur essendo stato educato a Tarso in Cilicia, Paolo ricorse a una breve citazione poetica per far capire il suo messaggio ad Atene. (At 17:22, 28) Le rappresentazioni teatrali, sia la commedia che la tragedia, erano popolari.

      La filosofia aveva un posto importante ad Atene e, in seguito, in tutta la Grecia. Fra le più importanti scuole filosofiche c’era quella dei sofisti, i quali sostenevano che la verità fosse questione di opinioni personali; a questa idea (simile a quella degli induisti) si opposero famosi filosofi greci quali Socrate, il suo discepolo Platone, e Aristotele, discepolo di Platone. Altre scuole filosofiche ricercavano la fonte della felicità. Gli stoici sostenevano che la felicità consistesse nel vivere secondo ragione e che solo questo contasse. Gli epicurei ritenevano che il piacere fosse la vera fonte della felicità. (Cfr. le parole di Paolo ai corinti in 1Co 15:32). Filosofi di queste ultime due scuole attaccarono discorso con Paolo ad Atene, e quindi lo condussero all’Areopago per essere interrogato. (At 17:18, 19) Un’altra scuola filosofica era quella degli scettici i quali sostenevano che in effetti nulla conta realmente nella vita.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi