-
“Infilare la cruna dell’ago”Svegliatevi! 2008 | Novembre
-
-
[Diagramma/Immagine a pagina 15]
(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)
Forbes condusse la “Marco Polo” (sopra) dall’Inghilterra all’Australia seguendo la ben più rapida rotta ortodromica
[Diagramma]
ANTICA ROTTA
39º parallelo
ROTTA ORTODROMICA
Circolo Polare Antartico
[Cartina]
OCEANO ATLANTICO
OCEANO INDIANO
ANTARTIDE
[Fonte]
Dal quotidiano The Illustrated London News, 19 febbraio 1853
-
-
“Infilare la cruna dell’ago”Svegliatevi! 2008 | Novembre
-
-
Ci fu una svolta nel 1852, quando il capitano James (Bully) Forbes scoprì una rotta più breve. Non viaggiò lungo il 39º parallelo, che sembrava il percorso più corto per l’Australia attraverso l’Oceano Indiano meridionale. Per andare dall’Inghilterra all’Australia sud-orientale Forbes seguì invece la rotta ortodromica, che lo portò ancor più a sud, verso l’Antartide.b Nonostante iceberg e marosi la sua nave, la Marco Polo, con 701 emigranti a bordo, attraccò al porto di Melbourne, nello stato di Victoria, dopo soli 68 giorni, quasi dimezzando i tempi. Il primato raggiunto capitò al momento giusto, dato che nel Victoria impazzava la febbre dell’oro. Quando si sparse la notizia di quel viaggio così veloce, migliaia di aspiranti minatori decisi a raggiungere l’Australia fecero a gara per potersi imbarcare.
-