-
L’idea si fa strada nell’ebraismo, nella cristianità e nell’IslamCosa accade quando si muore?
-
-
12-14. Che ruolo ebbero Origene e Agostino nel fondere la filosofia platonica con il cristianesimo?
12 Due filosofi ebbero molta influenza sulle dottrine della cristianità. Uno fu Origene di Alessandria (ca. 185-254 E.V.) e l’altro Agostino di Ippona (354-430 E.V.). Di loro la New Catholic Encyclopedia dice: “Solo con Origene in Oriente e Sant’Agostino in Occidente l’anima fu riconosciuta come entità spirituale e si formulò un concetto filosofico della sua natura”. Su che base Origene e Agostino formularono i loro concetti circa l’anima?
-
-
L’idea si fa strada nell’ebraismo, nella cristianità e nell’IslamCosa accade quando si muore?
-
-
14 Nella cristianità Agostino è considerato da alcuni il più grande pensatore dell’antichità. Prima di convertirsi al “cristianesimo” all’età di 33 anni, Agostino nutriva profondo interesse per la filosofia e in particolare per il neoplatonismo.d Dopo la conversione non si discostò dal pensiero neoplatonico. “La sua mente fu il crogiolo in cui la religione del Nuovo Testamento si fuse nel modo più assoluto con la tradizione platonica della filosofia greca”, dice la New Encyclopædia Britannica. La New Catholic Encyclopedia ammette che la sua “dottrina [dell’anima], che divenne la norma in Occidente sino alla fine del XII secolo, doveva molto . . . al neoplatonismo”.
-