BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Baal
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Il termine “Baal” compare una volta nelle Scritture Greche Cristiane, in Romani 11:4, dove nel testo greco è preceduto dall’articolo femminile he. A proposito dell’uso dell’articolo femminile davanti a “Baal” nella Settanta greca e in Romani 11:4, John Newton scriveva in un saggio sul culto di Baal: “Benché sia di genere maschile nell’ebraico, [habBàʽal], il signore, è chiamato tuttavia [he Bàal], = la signora, nella Settanta; Os. ii. 8; Sof. i. 4; e nel Nuovo Testamento, Romani xi. 4. Nel licenzioso culto di questo dio androgino, o bisessuale, in certe occasioni gli uomini indossavano abiti femminili, mentre le donne comparivano in abbigliamento maschile, con armi in pugno”. — T. Inman, Ancient Pagan and Modern Christian Symbolism, 1875, p. 119.

  • Baal
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Si credeva che l’unione di Baal con sua moglie, presumibilmente Astoret, assicurasse la fertilità per l’anno successivo.

      I cananei, agricoltori e allevatori di bestiame, probabilmente pensavano che partecipando a un rituale prescritto, una sorta di magia propiziatoria, potevano stimolare i loro dèi ad agire secondo il modello rappresentato nelle feste religiose e ritenevano che ciò fosse necessario per assicurare bestiame e raccolti abbondanti l’anno successivo e per scongiurare siccità, piaghe di locuste, ecc. Quindi il ritorno di Baal alla vita per riprendere il trono e unirsi alla sua consorte pare fosse celebrato con licenziosi riti della fertilità, contrassegnati da orge sessuali di sfrenata dissolutezza.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi