-
MicronesiaAnnuario dei Testimoni di Geova del 1997
-
-
Nel 1967 Amos e Jeri Daniels, diplomati della Scuola di Galaad, vi furono mandati come missionari. Pensarono di essere stati mandati nella più distante parte della terra. “Quando l’aereo arrivò alle Palau”, ricorda Amos, “dovette fare dietro front e ritornare a Guam. Non andava oltre le Palau in luoghi ancora più lontani”.
-
-
MicronesiaAnnuario dei Testimoni di Geova del 1997
-
-
Mentre si sforzavano di imparare il palauano, il fratello e la sorella Daniels iniziarono a predicare di casa in casa. Con loro sorpresa, gli abitanti dei villaggi li seguivano curiosi e ascoltavano le conversazioni che facevano con i vicini.
Uno dei primi studi fu tenuto con il figlio di un capo, che viveva in un remoto villaggio della lontana isola di Ngiwal. Ogni volta che poteva, veniva a Koror, l’isola in cui abitavano i missionari. Ma continuava a esortarli a visitare il suo villaggio e a parlare agli abitanti. Il fratello e la sorella Daniels erano riluttanti a fare il viaggio. “L’unico modo per arrivarci era attraverso acque infestate da coccodrilli”, racconta Amos. “Ma durante la visita del sorvegliante di circoscrizione riuscimmo finalmente ad andarci perché un’altra persona con cui studiavamo acconsentì a governare la barca”. Andarono di casa in casa a dare testimonianza agli abitanti del villaggio e, quando tennero un discorso pubblico, ci furono 114 presenti.
-
-
MicronesiaAnnuario dei Testimoni di Geova del 1997
-
-
Amos e Jeri Daniels volevano dare testimonianza nella vicina isola di Babelthuap (nota localmente come Babeldaop), ma nessuna strada collegava i villaggi rivieraschi, accessibili solo via mare. Un fratello locale gentilmente costruì loro una barca, ma non avevano il motore. In quell’epoca Amos e Jeri assisterono a un’assemblea a Guam. Là incontrarono un fratello degli Stati Uniti che conosceva il presidente del consiglio d’amministrazione di una ditta che fabbricava motori per imbarcazioni. Ben presto avevano un fuoribordo nuovo di zecca. “Geova provvede sempre”, ha osservato Amos.
-