Il punto di vista biblico
Cosa c’è dietro la stregoneria?
“STREGHE”. Cosa evoca nella vostra mente questa parola? Immagini di megere che fanno malie o di donne licenziose in combutta con Satana? Contrariamente a questo stereotipo, molte sedicenti streghe moderne sembrano persone normali. Alcune sono professioniste rispettate: avvocatesse, insegnanti, scrittrici, infermiere. In tutto il mondo c’è un rifiorire di movimenti religiosi che sembrano rasentare l’occultismo, come le religioni della natura e il neo-paganesimo.a “Di questi tempi in Russia ovunque andiate troverete che la stregoneria fa parte della vita di ogni giorno”, ha detto un agente di polizia russo. Negli Stati Uniti si calcola che ci siano da 50.000 a 300.000 streghe o adepte della Wicca.b
Oggi il termine “strega” è spesso usato in modo impreciso e può significare cose diverse per persone diverse. L’odierno aumento della stregoneria sembra primariamente legato a una specie di religione basata sulla natura in cui si adorano certe divinità e i cui adepti credono fermamente nei poteri psichici. Alcune streghe sono solitarie: praticano i loro riti da sole, osservando il mutare delle stagioni, le fasi della luna e altri fenomeni naturali. Altre compiono riti e fanno incantesimi come parte di una congrega, di solito un gruppo di 13 streghe.
È vero che la concezione che oggi in Occidente la gente ha della stregoneria è molto diversa dalle idee che spingevano a mettere al rogo le streghe nel Medioevo. Sporadicamente, però, ci sono ancora esplosioni di violenza immotivata contro le streghe. Per esempio in Indonesia, ai primi di ottobre del 1998, bande armate di machete linciarono oltre 150 donne sospettate di essere streghe. In Sudafrica tra il 1990 e il 1998 furono denunciati più di 2.000 casi di violenza contro le streghe, inclusi 577 omicidi. Di fronte a questi estremi — che vanno dall’interesse per la stregoneria all’odio per le streghe — come dovrebbero vedere la cosa i cristiani?
Bisogni insoddisfatti
Cosa spinge alcuni a praticare la moderna stregoneria? Si sostiene che un fattore sia il rispetto per la natura e la vita. Alcuni, in effetti, ci tengono a precisare che il loro culto non include sacrifici rituali di animali. Altri dicono che si occupano di stregoneria a tempo perso per cercare persone che abbiano la loro stessa apertura mentale e fiducia e gli stessi interessi spirituali. “Tutti quelli che conosco che fanno parte del movimento pagano sono così amichevoli e aperti . . . Sono persone meravigliose”, ha detto di recente una strega. E molti negano qualsiasi legame con Satana, asserendo che nella loro struttura religiosa non esiste nessuna divinità del tutto malefica.
La ragione principale per cui molte di loro sono diventate streghe è stata un senso di vuoto spirituale e la delusione nei confronti delle religioni tradizionali. Parlando della sua congrega, Phyllis Curott, gran sacerdotessa della Wicca, dice: “Tutte eravamo insoddisfatte delle dottrine e delle pratiche delle religioni in cui eravamo cresciute”. Le streghe moderne, spiega la Curott, cercano di rispondere a domande quali: ‘Come possiamo riscoprire il sacro?’ Ma la stregoneria è la via della vera spiritualità?
Dove trovare vera spiritualità?
La Bibbia indica chiaramente che Geova è il solo vero Dio e il Sovrano universale. (Salmo 73:28; 1 Pietro 1:15, 16; Rivelazione [Apocalisse] 4:11) Egli invita tutti a cercarlo “e realmente trovarlo”. (Atti 17:27) Quindi la vera spiritualità si può raggiungere solo acquistando accurata conoscenza del vero Dio, Geova. Si può far questo studiando la sua Parola, la Sacra Bibbia. “Accostatevi a Dio, ed egli si accosterà a voi”, ci assicura lo scrittore biblico Giacomo. — Giacomo 4:8.
La Parola di Dio, però, ci mette in guardia contro una malefica fonte di spiritualità. (1 Giovanni 4:1) Rivela che Satana il Diavolo, il peggiore nemico di Geova, e i suoi demoni sono la fonte di gran parte della fuorviata spiritualità prevalente oggi.c Secondo la Bibbia, Satana “ha accecato le menti” di molti. In realtà “svia l’intera terra abitata”, inclusi coloro che hanno a che fare con la stregoneria, sia che affermino di adorare il Diavolo o no. Perché? — 2 Corinti 4:4; Rivelazione 12:9.
Molti riti e pratiche legati alla moderna stregoneria sono straordinariamente simili agli aspetti soprannaturali del satanismo. Quindi anche la cosiddetta curiosità innocente può facilmente portare all’occultismo. Infatti in questo modo molti sono caduti preda della malefica influenza di Satana.
Un fatto da non trascurare è che a volte coloro che praticano la stregoneria moderna ne sono attratti perché sono assetati di potere o di vendetta. “Ci sono persone che possono definirsi streghe e ne approfittano per fini diabolici”, ha detto Jennifer, una strega moderna. In ogni caso, sia le streghe benevole che quelle vendicative rischiano di finire completamente sotto il potere di Satana e dei demoni. Forse alcune streghe negano l’esistenza di questi esseri spirituali malvagi, ma questo le rende ancora più vulnerabili. — Confronta 1 Corinti 10:20, 21.
La Bibbia condanna la divinazione, la stregoneria, la magia, le malie e qualsiasi tentativo di comunicare con i morti. Dichiara esplicitamente: “Chiunque fa queste cose è detestabile a Geova”. (Deuteronomio 18:10-12) Naturalmente i cristiani sono decisi a ‘operare ciò che è bene verso tutti’, e svolgendo il loro ministero hanno aiutato molti a liberarsi da ogni forma di spiritismo. (Galati 6:10; Atti 16:14-18) Tuttavia i veri cristiani evitano ogni contatto con la falsa adorazione, inclusa qualsiasi forma di stregoneria. — 2 Corinti 6:15-17.
[Note in calce]
a Con la designazione “religione della natura” ci si riferisce alla credenza che la terra e tutto ciò che vive siano parte del divino e possiedano la stessa forza vitale; “neo-paganesimo” si riferisce al culto di divinità precristiane.
b Secondo un dizionario la Wicca (espressione inglese antica che sta per witchcraft, stregoneria) è una “religione pagana della natura che ha radici nell’Europa occidentale precristiana”. — The American Heritage College Dictionary.
c La rubrica di Svegliatevi! “Il punto di vista biblico” ha risposto alle seguenti domande: “Il Diavolo esiste veramente?” (8 gennaio 1990, pagine 12-13) e “I demoni esistono veramente?” (8 aprile 1998, pagine 18-19).
[Fonte dell’immagine a pagina 26]
Picture Book of Devils, Demons and Witchcraft/Ernst e Johanna Lehner/Dover