-
Perché sono ossessionata dal peso?Svegliatevi! 1999 | 22 aprile
-
-
L’anoressia, comunque, non è l’unico disordine alimentare né è il più comune. La bulimia nervosa è un flagello che colpisce tre volte più ragazze dell’anoressia. Poi ci sono gli eccessi alimentari compulsivi, affini alla bulimia. Esaminiamo meglio questi disturbi.
Un flagello invisibile
“Una mia amica mi ha confidato di recente che prende furtivamente il cibo e lo mangia di nascosto. Poi induce il vomito. Dice che lo fa da due anni”. Con queste parole, una ragazza che ha scritto a una rubrica di consigli di una rivista descrive i sintomi tipici di quel disordine alimentare che si chiama bulimia.
La persona bulimica si abbuffa, cioè consuma una grande quantità di cibo in un breve periodo di tempo. Poi si libera del cibo che ha mangiato, in molti casi con il vomito autoindotto.c Certo l’idea di vuotare lo stomaco in questo modo potrebbe sembrare ripugnante. Tuttavia Nancy J. Kolodny, un’assistente sociale, scrive: “Più si va avanti a forza di abbuffate e vomito, più facile diventa. Ai sentimenti di ripugnanza o persino di paura subentra presto il bisogno di ripetere questi comportamenti bulimici”.
L’anoressia e la bulimia sono state definite le “due facce della stessa medaglia”. Pur avendo sintomi opposti, entrambi i disordini derivano dall’ossessione del cibo.d A differenza dell’anoressia, però, la bulimia è molto più facile da nascondere. Dopo tutto chi soffre di bulimia abbuffandosi evita di dimagrire e vuotando lo stomaco evita di ingrassare. Quindi la bulimica probabilmente non è né obesa né magra e in pubblico le sue abitudini alimentari possono sembrare del tutto normali. “Per nove anni”, dice una donna di nome Lindsey, “mi sono abbuffata e ho vomitato fino a quattro o cinque volte al giorno . . . Nessuno sapeva che ero bulimica, perché lo tenevo ben nascosto dietro una facciata di efficienza, felicità e peso medio”.
-
-
Perché sono ossessionata dal peso?Svegliatevi! 1999 | 22 aprile
-
-
Pericoli per la salute
Tutt’e tre i disordini alimentari possono costituire un serio pericolo per la salute. L’anoressia può causare malnutrizione grave e, in molti casi — secondo alcune stime, fino al 15 per cento — la morte. Le abbuffate, sia che dopo si vuoti lo stomaco o no, sono pericolose per la salute. Con il tempo, l’obesità può portare a diabete, a malattie cardiovascolari che mettono a repentaglio la vita e perfino ad alcune forme di cancro. Il vomito autoindotto può provocare la rottura dell’esofago e l’abuso di lassativi e diuretici può in circostanze estreme dar luogo ad arresto cardiaco.
Tuttavia c’è un altro aspetto dei disordini alimentari che va considerato. Chi soffre di anoressia, bulimia e di eccessi alimentari compulsivi in genere è infelice. Tende ad avere poco rispetto di sé ed è più soggetto a soffrire di ansia e depressione. È chiaro che ha bisogno di aiuto. Ma come si possono aiutare coloro che soffrono di un disordine alimentare a liberarsi dell’ossessione del peso? Questa domanda verrà presa in esame in un prossimo articolo di questa serie.
-