La più grande e la più piccola
“Non uccidere né la falena né la farfalla”. WILLIAM BLAKE (1757-1827).
AVETE mai osservato una farfalla che vola? Solo la più insensibile delle creature non si fermerebbe ad ammirare la bellezza e la fragilità di questo delicato insetto. Le farfalle si trovano in ogni parte del mondo in tale varietà di forme e grandezza che si dice ne esistano dalle 15.000 alle 20.000 specie!
Qual è la più grande farfalla che avete visto? Se vivete in Papua Nuova Guinea probabilmente avrete visto la più grande di tutte: l’Ornithoptera alexandrae, con un’apertura alare fino a 28 cm. Se abitate nell’America Settentrionale o Centrale forse avrete avuto il piacere di vedere la Papilio homerus, con un’apertura alare di oltre 15 cm. La farfalla più grande dell’Africa è la Papilio antimachus: gigantesca e con le ali a coda di rondine, ha un’apertura alare che può superare i 23 cm.
E le farfalle più piccole? Dove si trovano? Un’enciclopedia sulle farfalle, a cura del dott. John Feltwell, afferma che “la Brephidium exilis del Nordamerica è probabilmente il lepidottero più piccolo che esista, con un’apertura alare di 1,5-1,9 cm”. (The Illustrated Encyclopedia of Butterflies) La farfalla più piccola della Gran Bretagna è la Cupido minimus, con un’apertura alare di 2,4 cm.
In molte parti del mondo ci sono le “case delle farfalle”, luoghi in cui potete andarvene in giro e vedere queste bellezze alate posarsi proprio su di voi. Potete imparare tante cose su queste affascinanti creature e sul loro ciclo biologico: la metamorfosi da minuscolo uovo a bruco, quindi a crisalide e infine a farfalla completamente sviluppata. Allora, la prossima volta che vedrete una farfalla volteggiare, fermatevi a contemplarla e stupitevi! Che sia grande o piccola, assisterete ad un miracolo!
[Immagini alle pagine 24 e 25]
La farfalla più grande e la farfalla più piccola, rispettivamente: “Ornithoptera alexandrae” e “Brephidium exilis” (entrambe a grandezza naturale)
[Fonti]
Farfalle: Allyn Museum of Entomology, Florida Museum of Natural History