BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g92 8/3 pp. 16-17
  • Fotografare una farfalla

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Fotografare una farfalla
  • Svegliatevi! 1992
  • Vedi anche
  • La tipica giornata di una farfalla
    Svegliatevi! 1993
  • Allevamento volante
    Svegliatevi! 2002
  • Meraviglie alate dei tropici
    Svegliatevi! 2005
  • Bellezza nell’aria
    Svegliatevi! 1988
Altro
Svegliatevi! 1992
g92 8/3 pp. 16-17

Fotografare una farfalla

AVETE mai tentato di fotografare una farfalla? Può essere esasperante e mettere alla prova la vostra pazienza. Questi lepidotteri volano in continuazione, apparentemente alla ricerca continua di cibo e di liquidi, concedendovi di rado il tempo di scattare una buona foto. Poi, quando uno di questi splendidi insetti si posa a terra e spiega le ali e voi siete proprio sul punto di metterlo a fuoco, ecco che richiude le ali o si leva in volo!

Immaginate dunque come mi sentii quando un amico di Sydney (Australia) mi disse: “Andiamo alla Casa delle farfalle a Mittagong”. Era l’occasione buona per vedere le farfalle da vicino e forse per scattare qualche bella foto in condizioni ideali.

Non appena mettemmo piede nel settore in cui le farfalle volano libere ci rendemmo conto di essere in un clima tropicale regolato, dove non si verificano gli sbalzi di temperatura che ci sono all’esterno, il che è essenziale per la sopravvivenza delle farfalle. Tutt’attorno a noi queste delicate creature svolazzavano di pianta in pianta. Subito dopo essere entrati vedemmo un bell’esemplare di monarca (Danaus plexippus) di colore arancione che deponeva le uova su una pianta di agrumi. Questa farfalla giunse in questo continente insulare dal Nordamerica nel 1870 e ora vive nelle regioni orientali e meridionali oltre che vicino a Perth nell’estremo occidente.

Kerry, la nostra guida, ci spiegò che queste farfalle si accoppiano congiungendo le rispettive estremità. Ma la cosa sorprendente è che se il maschio si spaventa all’improvviso si leva in volo, portandosi dietro la femmina! Immaginate di trasportare letteralmente qualcuno che pesi quanto voi, e in volo! Poi, con nostro stupore, accadde proprio davanti ai nostri occhi: ed eccolo lì, che svolazzava sui cespugli con la femmina ancora attaccata.

Questa farfalla è nota in tutto il mondo per i lunghi viaggi che compie. Infatti il libro Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?a dichiara: “Certe farfalle del genere Danaus lasciano il Canada in autunno, e molte di loro vanno a svernare in California o nel Messico. Alcuni percorsi superano i 3.000 chilometri; una farfalla percorse 128 chilometri in un giorno”. Ma ecco un fatto sorprendente: “Le farfalle che partono per il sud in autunno sono individui giovani che non hanno mai visto i luoghi di svernamento. Cosa permetta loro di trovarli è ancora uno dei più fitti misteri della Natura”. — The Story of Pollination.

Ma siamo riusciti a fotografare qualcuna di queste creature sfuggenti? Sì! Sembravano abituate a vedere la gente muoversi nel loro mondo umido e si posavano placidamente sulle piante e perfino sulla testa delle persone! Così i fotografi, e in special modo gli appassionati della videocamera, hanno avuto una magnifica occasione. Che bellezza vedere poi queste immagini con il videoregistratore!

Tra le varie farfalle australiane che vedemmo c’era l’Hypolimnas bolina, un ninfalide con le ali nere su cui spiccano delle chiazze bianche orlate di viola. Un altro splendido esemplare era l’Hypolimnas alimena, dal disegno delicato, con chiazze e frange bianche tutt’attorno alle ali striate di azzurro. Si trovano sue parenti nella Guinea, nelle Molucche e nelle Isole Salomone.

Le farfalle mi hanno sempre affascinato. La metamorfosi che subiscono, partendo dallo stadio di larva, passando per quello di crisalide o pupa, uno stadio quiescente, fino alla formazione del meraviglioso insetto adulto, comprova a mio avviso non le cosiddette forze cieche della natura e dell’evoluzione, ma l’esistenza di un Creatore che, seguendo princìpi scientifici, ha fatto tutte le cose in modi meravigliosamente diversi. — Da un collaboratore.

[Nota in calce]

a Edito in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.

[Immagini alle pagine 16 e 17]

Pagina 16: monarca; 1. Yoma sabina; 2. pupa; 3. Papilio ulysses; 4. Ornithoptera priamus; 5. farfalle che si accoppiano; 6. Cethosia penthosilea

[Fonte]

Tutte le farfalle: Butterfly House, Mittagong (Australia)

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi