-
SalmaneserPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Il nome di Ieu re d’Israele (ca. 904-877 a.E.V.) compare anche nell’Obelisco nero di Salmaneser III (ora al British Museum) sopra un bassorilievo che raffigura quello che sembra un ambasciatore di Ieu nell’atto di inginocchiarsi davanti al re assiro per presentargli dei doni. L’iscrizione dice: “Il tributo di Ieu (Ia-ú-a), figlio di Omri (Hu-um-ri) [cioè successore di Omri]; ricevetti da lui argento, oro, una coppa d’oro da saplu, un vaso d’oro dal fondo a punta, bicchieri d’oro, secchi d’oro, stagno, uno scettro”. (Ancient Near Eastern Texts, cit., p. 281) Questo tributo non è menzionato nella narrazione biblica riguardante Ieu e, anche se un’azione del genere può benissimo essere stata compiuta dal re israelita date le condizioni descritte in 2 Re 10:31-33, non è da escludere che gli egocentrici monarchi assiri travisassero i fatti, sia nelle iscrizioni che nei bassorilievi.
Obelisco di Salmaneser su cui si vede Ieu (o più probabilmente un suo emissario) che rende omaggio al re assiro
-