-
AnnunciMinistero del Regno 1999 | Giugno
-
-
Annunci
◼ Offerta di letteratura per giugno: La conoscenza che conduce alla vita eterna. In alternativa al libro Conoscenza, i proclamatori possono offrire una delle seguenti pubblicazioni: La Verità che conduce alla Vita Eterna e “Venga il tuo Regno”, che sviluppano in maniera dettagliata argomenti che il libro Conoscenza tratta meno estesamente. Luglio e agosto: Uno qualsiasi dei seguenti opuscoli formato rivista: Cosa accade quando si muore?, Dio si interessa davvero di noi?, Dovreste credere nella Trinità?, Il Governo che porterà il Paradiso, Qual è lo scopo della vita? Come potete trovarlo?, Quando muore una persona cara e Vivere sulla terra per sempre! Quando è opportuno si possono offrire gli opuscoli Chi ci aiuterà a risolvere i nostri problemi?, Ci sarà mai un mondo senza guerre?, Gli spiriti dei morti: Possono aiutarvi o danneggiarvi? Esistono veramente? e Un libro per tutti. Settembre: La conoscenza che conduce alla vita eterna. In alternativa si può offrire il libro Vera pace e sicurezza: Come trovarla? NOTA: Le congregazioni che non hanno ancora richiesto le suddette pubblicazioni per la campagna dovrebbero farlo con la prossima richiesta mensile di letteratura, usando il modulo S-14-I (non per le riviste). Le richieste dovrebbero pervenirci almeno due mesi prima dell’inizio della campagna.
◼ Assemblee di distretto. Vi informiamo che l’assemblea di distretto di Roma 1 presso lo Stadio Olimpico è stata posticipata al 13-15 agosto 1999. Ma rimane ancora un tentativo.
◼ Il 1º giugno, o al più presto dopo tale data, il sorvegliante che presiede o chi per lui provvederà alla verifica dei conti della congregazione. Quando sarà stata fatta, annunciatelo alla congregazione dopo la lettura del prossimo resoconto mensile.
◼ Volumi rilegati della Torre di Guardia e di Svegliatevi! del 1999, Calendario dei Testimoni di Geova del 2000, Annuario dei testimoni di Geova del 2000, Esaminiamo le Scritture ogni giorno del 2000: le congregazioni vorranno richiedere contemporaneamente queste pubblicazioni utilizzando lo stesso “Modulo di richiesta letteratura” (S-14-I) con cui invieranno le normali richieste del mese di luglio. La richiesta di questi articoli dovrebbe pervenirci entro la fine di luglio.
I volumi rilegati saranno disponibili nelle seguenti lingue: cinese, francese, inglese, italiano, polacco, portoghese, romeno, russo, spagnolo e tedesco.
I calendari saranno disponibili nelle seguenti lingue: albanese, arabo, cinese, francese, inglese, italiano, polacco, portoghese, romeno, russo, singalese, spagnolo e tedesco.
Esaminiamo le Scritture ogni giorno sarà disponibile nelle seguenti lingue: albanese, amarico, arabo, cinese semplificato, croato, francese, ilocano, inglese, italiano, polacco, portoghese, romeno, russo, singalese, spagnolo, tagalog e tedesco.
L’Annuario sarà disponibile nelle seguenti lingue: arabo, cinese, francese, inglese, italiano, polacco, portoghese, russo, spagnolo e tedesco.
Le pubblicazioni in lingue diverse dall’italiano vanno richieste a pagina 4 del modulo S-14-I in ordine di lingua e indicando chiaramente l’anno e le quantità per ciascuna lingua. Tali pubblicazioni sono disponibili per persone che ne hanno effettiva necessità. Gli anziani dovrebbero accertarsi di questo prima di inviare le richieste. Finché non saranno inviate alle congregazioni, sulla nota di carico compariranno sotto la voce “Riceverete dopo”.
Il segretario della congregazione dovrà accertarsi che la richiesta venga inviata alla Congregazione Centrale e che poi gli articoli compaiano in una successiva nota di carico sotto la voce “Riceverete dopo”.
◼ A cominciare dal numero del 1º giugno 1999, La Torre di Guardia in tiv sarà disponibile in edizione mensile.
◼ Nei prossimi mesi saranno ristampati i volumi rilegati della Torre di Guardia del 1982 e del 1983 in italiano. Le richieste di questi volumi da parte delle congregazioni, inoltrate utilizzando il modulo S-14-I, dovrebbero pervenirci entro la fine di giugno.
◼ In diverse occasioni riceviamo corrispondenza non firmata, oppure senza mittente o contenente solo le iniziali. Desideriamo ricordare che di norma non rispondiamo alle lettere senza firma o alle lettere che contengono solo le iniziali. (Vedi km 5/80 7). La corrispondenza anonima non viene presa in considerazione. Pertanto incoraggiamo tutti a tenerne conto nell’invio della loro corrispondenza.
-
-
Potete dare una mano?Ministero del Regno 1999 | Giugno
-
-
Potete dare una mano?
1 L’apostolo Paolo esortò i componenti della congregazione ad ‘avere la stessa cura gli uni per gli altri’. (1 Cor. 12:25) Dovremmo pertanto mostrare interesse personale gli uni nei confronti degli altri essendo pronti ad offrire amorevole aiuto quando è necessario. Per esempio, fra noi alcune sorelle stanno allevando i figli nella verità da sole. Queste sorelle stanno portando l’intero carico di responsabilità relativo all’addestramento spirituale dei loro figli. Di certo meritano di essere benevolmente incoraggiate e aiutate in maniera pratica “secondo i loro bisogni”. (Rom. 12:13a) Potete dare loro una mano?
2 Modi in cui potete aiutare: Dare un passaggio per recarsi alle adunanze o alle assemblee può far risparmiare un bel po’ di soldi a quelle famiglie che di solito usano i mezzi pubblici. Aiutare una madre a prendersi cura dei suoi bambini piccoli alle adunanze le permetterà di trarre maggiore beneficio dal programma. Similmente, offrirsi di aiutarla quando porta i figli con sé nel servizio di campo può darle un po’ di sollievo. Interessarsi sinceramente dei figli, diventando loro amici, può esercitare un’influenza positiva sui giovani. Invitare di tanto in tanto una famiglia con un solo genitore a partecipare al nostro studio familiare può provvedere loro un gradito sostegno spirituale.
3 Siate discreti: Dovremmo stare attenti a non insistere nell’offrire aiuto a chi non ne sente il bisogno. Né vorremo intrometterci nelle faccende familiari di coloro che stiamo aiutando. Naturalmente, le persone più indicate a prestare assistenza a una sorella nel bisogno sono le sorelle e le coppie.
4 Tutti i cristiani sono incoraggiati a ‘seguire il corso dell’ospitalità’. (Rom. 12:13b) Dare una mano ai nostri fratelli e sorelle spirituali è uno dei molti modi in cui manifestiamo l’amore cristiano che abbiamo fra noi. — Giov. 13:35.
-
-
Notizie TeocraticheMinistero del Regno 1999 | Giugno
-
-
Notizie Teocratiche
◼ Armenia: Il rapporto di dicembre indicava che i 4.741 proclamatori hanno dedicato in media 16 ore ciascuno al ministero. Questo nuovo massimo di proclamatori rappresenta un aumento del 17 per cento rispetto alla media dell’anno scorso.
◼ Cile: La nuova quota delle ore per i pionieri è stata accolta con entusiasmo, come è evidente dal massimo assoluto di 4.351 pionieri regolari che hanno fatto rapporto in gennaio. Inoltre, ci sono stati 5.175 pionieri ausiliari, di gran lunga il numero più alto per questo anno di servizio.
◼ Ucraina: Dei 100.129 proclamatori che hanno fatto rapporto in gennaio, il 12 per cento erano impegnati in qualche forma di servizio a tempo pieno. L’Ucraina ha raggiunto i 5.516 pionieri regolari — il 27º massimo consecutivo — e altri 6.468 proclamatori hanno fatto i pionieri ausiliari.
-