-
Lo sapevate?La Torre di Guardia (per lo studio) 2022 | Giugno
-
-
Un anno di 12 mesi lunari (della durata di 29 o 30 giorni ciascuno) è più corto di un effettivo anno solare. Per sincronizzare il calendario lunare con l’anno solare venivano usati vari metodi. Per esempio, venivano aggiunti alcuni giorni ogni anno, oppure in certi anni veniva aggiunto un mese intercalare, magari prima dell’inizio dell’anno successivo. In questo modo si faceva corrispondere il calendario alle stagioni in cui avvenivano la semina e la raccolta dei vari prodotti.
-
-
Lo sapevate?La Torre di Guardia (per lo studio) 2022 | Giugno
-
-
Lo studioso Emil Schürer ha scritto: “La regola in base alla quale si decideva se intercalare o no era molto semplice: la festa di Pasqua, per venire celebrata a luna piena nel mese di Nisan (14 Nisan), doveva sempre cadere dopo l’equinozio di primavera. [...] Pertanto, se verso la fine dell’anno si notava che la Pasqua sarebbe caduta prima dell’equinozio di primavera, si decretava l’intercalazione di un [13º] mese prima di Nisan”.a
-