-
Studio numero 2: Il tempo e le Sacre Scritture“Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
-
-
Gli ebrei seguivano l’anno lunare. Il modo esatto in cui correggevano questo anno per farlo coincidere con quello solare e con le stagioni non è spiegato nella Bibbia, ma sicuramente, quando era necessario, aggiungevano altri mesi, detti intercalari. Il sistema dei mesi intercalari fu in seguito regolato con l’introduzione, nel V secolo a.E.V., di quello che ora è noto come ciclo metonico. Questo prevedeva l’aggiunta di un mese intercalare sette volte nel corso di 19 anni; nel calendario ebraico esso veniva aggiunto dopo il 12º mese, adar, ed era chiamato veadar, o “secondo adar”. Siccome in tal modo il calendario lunare viene adeguato al sole, gli anni, di 12 o di 13 mesi, sono chiamati anni lunisolari.
-
-
Studio numero 2: Il tempo e le Sacre Scritture“Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
-
-
Nome del mese veadar
Corrisponde a (mese intercalare)
Anno sacro 13º mese
-