BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Induismo: Ricerca di liberazione
    L’uomo alla ricerca di Dio
    • 16. (a) La maggioranza degli indù come considera il sistema delle caste? (b) Cosa disse Gandhi del sistema delle caste?

      16 Un aspetto dell’induismo universalmente noto è quello del sistema delle caste, detto varna, che fa una rigida suddivisione della società in classi. (Vedi pagina 113). Non si può fare a meno di notare che la società indù è ancora stratificata da questo sistema, nonostante esso sia respinto da buddisti e giainisti. Ad ogni modo, come la discriminazione razziale persiste negli Stati Uniti e altrove, così pure il sistema delle caste è profondamente impresso nell’animo degli indiani. In un certo senso è una forma di distinzione di classe che, in maniera analoga seppure in minor misura, si può ancora trovare in seno alla società inglese e in altri paesi. (Giacomo 2:1-9) Così in India ciascuno viene al mondo entro un rigido sistema castale e non c’è quasi nessuna via d’uscita. Inoltre di norma l’indù non cerca una via d’uscita. Per lui quella è la sua sorte predeterminata, inevitabile, il risultato delle azioni compiute durante un’esistenza precedente, o karma. Ma come ebbe origine il sistema delle caste? Ancora una volta dobbiamo rivolgerci alla mitologia indù.

      17, 18. Secondo la mitologia indù, come iniziò il sistema delle caste?

      17 Secondo la mitologia indù, c’erano in origine quattro caste principali basate sulle parti del corpo di Puruṣa, l’uomo primordiale padre dell’umanità. Gli inni del Rigveda dichiarano:

      “Quando ebbero smembrato l’Uomo [Puruṣa], come ne distribuirono le parti?

      Che cosa divenne la sua bocca? Che cosa divennero le braccia? Le cosce, i piedi, che nome ricevettero?

      “La sua bocca divenne il Brahmano [la casta superiore], il Guerriero [rajanya] fu il prodotto delle braccia,

      le sue cosce furono l’Artigiano [vaisya], dai piedi nacque il Servitore [sudra]”. — Dizionario delle mitologie e delle religioni, di Yves Bonnefoy, edizione italiana a cura di I. Sordi, BUR, 1989, pagina 361.

      18 Pertanto, si pensava, i brahmani o sacerdoti, la casta più elevata, traevano origine dalla bocca di Puruṣa, la sua parte più alta. La classe politica, cioè guerrieri e re (kshatriya o rajanya), veniva dalle sue braccia. La classe dei commercianti e dei contadini, chiamata vaisya, o vaishya, derivava dalle sue cosce. Una casta inferiore, i sudra, o shudra, gli addetti ai lavori servili, proveniva dalla parte più bassa del suo corpo, i piedi.

  • Induismo: Ricerca di liberazione
    L’uomo alla ricerca di Dio
    • brahman: membro della casta sacerdotale, la più elevata nel sistema castale; Brahman è inoltre l’Assoluta Realtà. Vedi pagina 116

  • Induismo: Ricerca di liberazione
    L’uomo alla ricerca di Dio
    • kshatriya: la classe dei professionisti, politici e guerrieri, la seconda nel sistema castale

  • Induismo: Ricerca di liberazione
    L’uomo alla ricerca di Dio
    • sudra: operai, la più bassa delle quattro caste principali

  • Induismo: Ricerca di liberazione
    L’uomo alla ricerca di Dio
    • vaisya: la classe dei commercianti e dei contadini; terzo gruppo del sistema castale

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi