-
Il liquido più prezioso che esistaSvegliatevi! 1990 | 22 ottobre
-
-
In quell’unica goccia si muovono grandi eserciti di cellule: 250.000.000 di globuli rossi,
-
-
Il liquido più prezioso che esistaSvegliatevi! 1990 | 22 ottobre
-
-
I globuli rossi sfrecciano nell’intricata rete del sistema vascolare, trasportando ossigeno dai polmoni a ogni cellula dell’organismo e portando via l’anidride carbonica. Queste cellule sono così piccole che mettendone 500 una sull’altra si otterrebbe una pila alta appena 1 millimetro. Ma se si mettessero uno sull’altro tutti i globuli rossi dell’organismo, la pila sarebbe alta 50.000 chilometri! Dopo avere fatto il giro del corpo 1.440 volte al giorno per circa 120 giorni, il globulo rosso va in pensione. Il suo nucleo ricco di ferro viene efficientemente riciclato, il resto viene eliminato. Ogni secondo vengono eliminati tre milioni di globuli rossi, mentre nel midollo ne viene prodotto un ugual numero di nuovi. Come fa l’organismo a sapere che un globulo rosso ha raggiunto l’età della pensione? Gli scienziati non riescono a spiegarlo. Ma, secondo un chimico, senza questo sistema grazie al quale i globuli rossi vecchi vengono sostituiti, “in un paio di settimane il sangue sarebbe duro come cemento”.
-