-
Il miracolo umanoCome ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?
-
-
6. In che modo i segnali nervosi viaggiano da un neurone all’altro?
6 Le principali cellule nervose, i neuroni, non sono in realtà a diretto contatto le une con le altre. Sono separate da minuscoli spazi, inferiori a 25 milionesimi di millimetro, detti sinapsi. Questi spazi vengono colmati da sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori; se ne conoscono una trentina, ma il cervello ne possiede forse molte di più. Questi segnali chimici vengono accolti a un’estremità del neurone da un dedalo di sottili filamenti chiamati dendriti. I segnali vengono quindi trasmessi all’altra estremità del neurone da una fibra nervosa chiamata assone. Nei neuroni i segnali sono elettrici, mentre nelle sinapsi sono chimici. Perciò la trasmissione dei segnali nervosi è di natura elettrochimica. La forza degli impulsi è sempre la stessa, ma l’intensità del segnale dipende dalla frequenza degli impulsi, che può toccare i mille al secondo.
-
-
Il miracolo umanoCome ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?
-
-
8. Qual è uno dei grossi problemi non ancora risolti per quanto riguarda il cervello?
8 Il gran numero di fibre nervose microscopiche che formano queste connessioni cerebrali costituisce il “cablaggio” del cervello. Esse sono sistemate con precisione in un labirinto incredibilmente complesso. Ma come vengano sistemate nei punti esatti previsti dal “diagramma di cablaggio” è un mistero. “È indubbio”, dice uno scienziato, “che l’argomento più importante non ancora risolto, nello sviluppo del cervello, sia la questione di come i neuroni stabiliscano quadri specifici di connessioni . . . La maggior parte delle connessioni sono stabilite esattamente già in uno stadio precoce dello sviluppo”.4 Un altro ricercatore aggiunge che questi “insiemi di intrecci specifici di connessioni, simili a cavi fra zone mappate topograficamente, sono stati identificati un po’ ovunque nel sistema nervoso: ma la precisa disposizione di questo cablaggio rimane uno dei maggiori problemi aperti”.5
9. Secondo gli scienziati, quante connessioni esisterebbero nel cervello, e cosa dice un esperto circa la capacità del cervello?
9 Il numero di queste connessioni è astronomico. Ogni neurone può stabilire migliaia di connessioni con altri neuroni. Non ci sono solo collegamenti fra neuroni, ma esistono anche microcircuiti che collegano direttamente i dendriti fra loro. “Questi ‘microcircuiti’”, dice un neurologo, “aggiungono una dimensione completamente nuova alla nostra già ardua comprensione del funzionamento del cervello”.6 Alcuni ricercatori ritengono che i “miliardi e miliardi di cellule nervose del cervello umano possano addirittura formare un quadrilione di connessioni”.7 Con quale capacità? Carl Sagan afferma che la quantità di informazioni che il cervello potrebbe accumulare “riempirebbe venti milioni di libri, quanti ve ne sono nelle più grandi biblioteche del mondo”.8
-