BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Parole aspre e sofferenze psicologiche
    Svegliatevi! 1997 | 8 agosto
    • La sorella di quest’uomo aggiunge: “Non ricordo una sola volta in cui uno dei nostri genitori ci abbia abbracciati, baciati, o ci abbia detto qualcosa come ‘Ti voglio bene’ o ‘Sono orgoglioso di te’. E per un bambino, non sentirsi mai dire ‘Ti voglio bene’ è come sentirsi dire ‘Ti odio’, e questo sempre, giorno dopo giorno”.

  • Parole aspre e sofferenze psicologiche
    Svegliatevi! 1997 | 8 agosto
    • Nel 1990 venne ripreso uno studio del 1951 che aveva analizzato i metodi usati dai genitori di un gruppo di bambini di cinque anni. I ricercatori riuscirono a rintracciare molti di questi figli, ora persone di mezza età, per studiare gli effetti a lungo termine del modo in cui erano stati allevati. Il nuovo studio arrivò alla conclusione che quelli che in seguito ebbero la vita più difficile, che soffrivano sul piano emotivo e avevano problemi coniugali, con gli amici e persino sul lavoro non erano necessariamente i figli dei genitori poveri o dei genitori ricchi e nemmeno i figli di genitori che avevano problemi evidenti. Erano i figli dei genitori che erano stati distaccati e freddi e che non avevano mostrato affetto o ne avevano mostrato molto poco.

  • Parole aspre e sofferenze psicologiche
    Svegliatevi! 1997 | 8 agosto
    • Secondo il libro Growing Up Sad (Crescere tristi), fino a non molto tempo fa i medici pensavano che non esistesse la depressione infantile. Ma il tempo e l’esperienza hanno dimostrato il contrario. Gli autori di questo libro affermano che oggi la depressione infantile è riconosciuta e non è affatto rara. Tra le sue cause ci sono l’essere respinti e maltrattati dai genitori. Gli autori spiegano: “In certi casi il genitore ha sottoposto il figlio a una raffica di critiche e umiliazioni. In altri casi c’è semplicemente un vuoto nel rapporto genitore-figlio: l’amore del genitore per il figlio non viene mai espresso. . . . Il risultato è particolarmente tragico per i figli di questi genitori perché l’amore è per un figlio — come, del resto, per un adulto — quello che sono il sole e l’acqua per una pianta”.

      L’amore dei genitori, se viene espresso in maniera chiara e aperta, insegna ai figli una verità importante: Sono degni di essere amati; valgono qualcosa. Molti scambiano questo concetto per una forma di arroganza, di amore per se stessi al di sopra degli altri. Ma non è questo che intendiamo qui. In un libro sull’argomento, una scrittrice afferma: “L’opinione che vostro figlio ha di se stesso influisce sul tipo di amici che sceglierà, sui suoi rapporti con gli altri, sul tipo di persona che sposerà e su quanto sarà produttivo”. La Bibbia riconosce l’importanza di avere un’opinione equilibrata e non egotista di se stessi quando elenca al secondo posto in ordine di importanza il comandamento: “Devi amare il tuo prossimo come te stesso”. — Matteo 22:38, 39.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi