BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • La giada e quello che si racconta su di essa
    Svegliatevi! 1987 | 22 settembre
    • Mentre osserviamo i pezzi esposti, Jim nota una giada verde-marrone a forma di cicala della dinastia Han (206 a.E.V.-220 E.V.).

      “Per che cosa veniva usata? Come decorazione?”

      “No”, cerco di spiegare. “Saprai senz’altro che le larve delle cicale vivono sottoterra per quattro anni, dopo di che ne escono come cicale adulte. Perciò gli antichi cinesi usavano la cicala come simbolo di rinascita. Già da molto tempo prima di Cristo seguivano l’usanza di mettere un pezzetto di giada a forma di cicala nella bocca del defunto, pensando che impedisse al corpo di putrefarsi. Lo facevano perché credevano nella reincarnazione dell’anima immortale. Ma a parte questo, per conoscere il ciclo vitale della cicala, dovevano essere attenti studiosi della natura, non pensi?”

  • La giada e quello che si racconta su di essa
    Svegliatevi! 1987 | 22 settembre
    • “Sin dai tempi antichi”, spiego, “il pensiero confuciano e taoista ha idealizzato certe virtù morali, e la giada è stata considerata un appropriato simbolo d’esse. Confucio ne esaltò le caratteristiche in questo modo: ‘È delicata, raffinata e brillante, come l’intelligenza. I suoi margini sembrano affilati ma non tagliano, come la giustizia. Pende verso terra, come l’umiltà. Quando viene colpita, emana un suono chiaro, squillante, come la musica. Le sue venature non sono nascoste e ne accrescono la bellezza, come la sincerità’. Che fantasia!”

      Siccome si credeva che fosse il simbolo di queste virtù, la giada era molto apprezzata e usata da chiunque aspirasse a essere un ‘perfetto gentiluomo’. Gli uomini portavano pendenti di giada appesi alla cintura e il tintinnio che producevano quando camminavano serviva per regolare l’andatura. Se si agitavano o divenivano indecorosamente frettolosi — cosa che un vero gentiluomo doveva evitare ad ogni costo — il suono stridente rammentava loro che non si stavano comportando in maniera corretta. Questo forse fa un po’ luce sull’errata idea che gli Orientali siano ‘imperscrutabili’. In realtà essi considerano maleducazione manifestare apertamente i propri sentimenti!

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi