BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Taoismo e confucianesimo: Ricerca della via del cielo
    L’uomo alla ricerca di Dio
    • Il retaggio della saggezza orientale

      38. (a) Che ne è stato del taoismo e del confucianesimo dal 1911? (b) Ma cosa si può dire ancor oggi dei concetti fondamentali di queste religioni?

      38 Da che nel 1911 in Cina ha avuto fine il governo dinastico, il confucianesimo e il taoismo sono stati sottoposti a molte critiche, perfino a persecuzioni. Il taoismo fu screditato a motivo delle sue pratiche magiche e superstiziose. E il confucianesimo fu giudicato feudale, accusato di promuovere una mentalità servile per tenere in soggezione il popolo, e in particolare le donne. Nonostante queste denunce ufficiali, comunque, i concetti fondamentali di queste religioni sono così profondamente radicati nel pensiero cinese da avere tuttora una forte presa su gran parte della popolazione.

      39. Cosa dice una notizia giornalistica delle pratiche religiose superstiziose in Cina?

      39 Ad esempio nel 1987, sotto l’intestazione “Riti religiosi cinesi rari a Pechino ma fiorenti nelle regioni costiere”, il giornale canadese Globe and Mail riferiva che dopo circa 40 anni di regime ateo in Cina, riti funebri, cerimonie nei templi e molte pratiche superstiziose sono ancora comuni nelle zone rurali. “Quasi tutti i villaggi hanno un maestro dell’arte del feng-shui, di solito un componente anziano della comunità che sa interpretare le forze del vento (feng) e dell’acqua (shui) per stabilire di ogni cosa qual è la collocazione più propizia, sia che si tratti della tomba avita, di una casa nuova o dei mobili di un soggiorno”, dice la notizia.

      40. Quali pratiche superstiziose si notano a Taiwan?

      40 Altrove troviamo il taoismo e il confucianesimo ovunque sia ancora vivente la cultura tradizionale cinese. A Taiwan c’è un uomo che asserisce di essere discendente di Chang Tao-ling e mantiene in qualità di “maestro celeste” la direzione del taoismo col potere di ordinare sacerdoti (detti Tao Shih). La popolare dea Matsu, sotto il titolo di “Madre Santa del Cielo”, è venerata come santa patrona dell’isola, dei naviganti e dei pescatori. La gente del popolo è per lo più intenta a fare offerte e sacrifici agli spiriti dei fiumi, dei monti e delle stelle, alle divinità protettrici di tutti i mestieri, e agli dèi della salute, della fortuna e della ricchezza.c

  • Taoismo e confucianesimo: Ricerca della via del cielo
    L’uomo alla ricerca di Dio
    • 42. Come mai il taoismo e il confucianesimo sono guide deludenti nella ricerca del vero Dio?

      42 Nel confucianesimo e nel taoismo vediamo quanto in definitiva sia deludente nella ricerca del vero Dio un sistema basato sulla sapienza e sul ragionamento umani, non importa quanto siano logici e bene intenzionati. Perché? Perché trascura un elemento essenziale, cioè la volontà e le norme di un Dio personale. Il confucianesimo indirizza alla natura umana come forza motivante per fare il bene, e il taoismo indirizza alla natura stessa. Ma questa è fiducia mal riposta, perché equivale ad adorare cose create anziché il Creatore. — Salmo 62:9; 146:3, 4; Geremia 17:5.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi