BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Zheng He
    Svegliatevi! 2013 | Settembre
    • Sotto gli imperatori Yongle e Xuande, della dinastia dei Ming, venne costruita una flotta di grandi navi che sarebbe rimasta ineguagliata per i successivi cinque secoli. Al comando c’era un musulmano della Cina sud-occidentale: Zheng He.

      POTERE, COMMERCIO E ASSOGGETTAMENTO

      Secondo l’iscrizione citata sopra, Zheng He aveva la duplice missione “di rendere chiaro che la virtù (imperiale) aveva il potere di cambiare le cose e di trattare i popoli lontani con clemenza”. Come risultato dei viaggi, afferma l’iscrizione, “nazioni che si trovano oltre l’orizzonte e alle estremità della terra sono state tutte assoggettate [alla Cina]. [...] Stranieri d’oltremare [...] sono stati accolti [alla corte imperiale] e hanno portato oggetti e doni preziosi”.

      Alcuni porti raggiunti dalla flotta di Zheng He

      Oggi si discute ancora su quale fosse l’obiettivo di quei viaggi voluti dagli imperatori Ming. Alcuni considerano Zheng He l’ambasciatore culturale di una nazione potente ma pacifica, inviato a migliorare i rapporti con gli altri paesi. Altri, invece, vedono nella sua missione il tentativo di dominare politicamente gli stati vassalli. Non si può negare che Zheng He desse splendidi doni e sostegno politico ai governanti che gli riservavano una buona accoglienza, ma è pur vero che coloro che non si mostrarono sottomessi e non resero omaggio all’imperatore furono sopraffatti e imprigionati. Come conseguenza dei viaggi di Zheng He, decine di governanti inviarono da tutto l’Oceano Indiano ambasciatori in Cina per rendere omaggio all’imperatore.

      La flotta di Zheng He aveva anche l’obiettivo di trasportare le magnifiche lacche, porcellane e sete prodotte dagli artigiani Ming, che venivano vendute nei porti in cui attraccava. La flotta, a sua volta, ritornava in Cina con gemme, avorio, spezie, legni tropicali e altri oggetti di lusso particolarmente apprezzati. In un’occasione venne portata addirittura una giraffa che, a quanto si dice, fece non poco scalpore tra gli abitanti. Attraverso questi scambi culturali e commerciali il mondo al di fuori della Cina poté farsi un’idea dello straordinario livello di civiltà raggiunto da questo paese nel XV secolo.

      Quei viaggi spettacolari, comunque, non continuarono a lungo. Pochi decenni dopo la Cina abbandonò la sua politica culturale e commerciale verso gli altri paesi. Non sentendo il bisogno di guardare oltre i propri confini, un nuovo imperatore, coadiuvato da consiglieri confuciani, cercò di isolare il paese dalle influenze esterne. La splendida flotta divenne una cosa del passato: a quanto pare le navi vennero messe in disarmo e le cronache dei loro epici viaggi vennero distrutte. Solo in anni recenti, dentro e fuori la Cina, si è venuti a conoscenza dell’età d’oro in cui le gigantesche navi di Zheng He solcavano i mari.

  • Zheng He
    Svegliatevi! 2013 | Settembre
    • IN BREVE

      • La flotta dei Ming, al comando di Zheng He, effettuò sette epici viaggi tra il 1405 e il 1433.

      • La flotta contava forse oltre 200 navi: alcune erano da guerra, mentre altre trasportavano vettovaglie, acqua, cavalli, ecc. Furono trasportate oltre 27.000 persone, tra marinai, funzionari governativi, soldati, mercanti, addetti alle riparazioni e altri.

      • Fino alla prima guerra mondiale nessuna nazione poté vantare una flotta paragonabile a quella di Zheng He. Le sue navi attraccarono nei porti dell’Estremo Oriente e dell’Oceano Indiano, e si spinsero fino alla costa orientale dell’Africa.

      • Tre degli uomini al seguito di Zheng He scrissero resoconti indipendenti che sono una preziosa fonte di informazioni sui suoi viaggi.

  • Zheng He
    Svegliatevi! 2013 | Settembre
    • Le navi dei tesori di Zheng He: quante erano e quanto erano grandi?

      Stando ai resoconti storici della dinastia dei Ming, le navi dei tesori di Zheng He sarebbero state insolitamente grandi: 136 metri di lunghezza per 56 metri di larghezza. Davanti a queste dimensioni gli esperti sono perplessi, dato che le navi di legno più lunghe di una novantina di metri sono strutturalmente deboli.

      “Tutto sembra indicare che le dimensioni mastodontiche delle navi menzionate nei resoconti siano un’esagerazione”, dice un articolo sull’argomento. “Sarebbe molto più realistico pensare a una nave lunga tra i 60 e i 75 metri, piuttosto che a una di oltre 135”. In ogni caso, nel XV secolo le navi lunghe più di 60 metri erano sicuramente un’eccezione e nella flotta di Zheng He ce n’erano ben 62.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi