BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Terremoti: afflizioni a non finire
    La Torre di Guardia 1987 | 15 gennaio
    • “È STATO tremendo. Ci sentivamo perduti. Era come un oceano, un oceano; si muoveva tutto”.

      Sono le parole di un uomo sopravvissuto a uno fra i più micidiali terremoti della storia. Questo devastante sconvolgimento tellurico colpì nel 1976 una regione della Cina, radendo al suolo la città di Tangshan e mietendo circa 800.000 vittime. Fatto sorprendente, quest’uomo riuscì a venir fuori, scalzo, dalle macerie di un albergo che era crollato insieme alle costruzioni che si trovavano in un’area di una cinquantina di chilometri quadrati.

  • Terremoti: afflizioni a non finire
    La Torre di Guardia 1987 | 15 gennaio
    • Prendete ad esempio Tangshan. Fino agli anni ’70 del secolo scorso non era che un piccolo villaggio. Se il terremoto del 1976 si fosse verificato allora, i morti sarebbero stati al massimo le poche persone che lo abitavano. Nel 1879 cominciò lo sviluppo industriale. Verso gli anni ’70 del nostro secolo la popolazione superò il milione di unità, creando le premesse per il tremendo disastro del 1976.

      Per di più i confronti basati esclusivamente sulla scala Richter possono essere fuorvianti. Per esempio, il terremoto che colpì l’Alaska nel 1964 provocò 115 morti e fu di magnitudo 8,5. Il terremoto di Tangshan fu invece di una magnitudo inferiore, 8,2. Ma quale dei due fu più grande? Se la misura è data dal pedaggio di vite umane, anziché dalla scala Richter, è chiaro che la catastrofe di Tangshan fu molto peggiore, anzi fu la più grave del XX secolo. Gli strumenti non possono valutare l’intensità dell’afflizione umana.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi