BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Parte 4 — Testimoni fino alla più distante parte della terra
    I Testimoni di Geova, proclamatori del Regno di Dio
    • La Cina fu uno dei primi paesi dell’Oriente in cui furono inviati missionari della Scuola di Galaad. Harold King e Stanley Jones arrivarono a Shanghai nel 1947, Lew Ti Himm nel 1949. I tre pionieri tedeschi che vi avevano iniziato l’opera nel 1939 erano lì ad accoglierli. La maggioranza della popolazione del paese era buddista e non accettava facilmente di parlare della Bibbia. All’interno delle case c’erano tempietti e altari. Specchi venivano appesi sopra il vano delle porte per scacciare gli spiriti malvagi. Cartellini rossi con detti augurali e terrificanti immagini di divinità buddiste adornavano l’entrata. Ma in Cina quelli erano tempi di grande trasformazione. Sotto la dominazione comunista era richiesto che tutti studiassero ‘i pensieri di Mao Tse-tung’. Dopo il lavoro dovevano assistere a lunghe riunioni durante le quali veniva propagandato il comunismo. In mezzo a tutto questo i nostri fratelli continuarono a predicare la buona notizia del Regno di Dio.

      Molti di coloro che erano disposti a studiare con i testimoni di Geova avevano già avuto qualche contatto con la Bibbia tramite le chiese della cristianità. Per esempio, Nancy Yuen, una casalinga che lavorava per la chiesa, era grata di quello che i Testimoni le mostravano nella sua Bibbia. Ben presto partecipava con zelo all’opera di casa in casa e teneva lei stessa studi biblici. Altri a cui predicavano appartenevano al tipico ambiente cinese buddista e non conoscevano per niente la Bibbia. Nel 1956 fu raggiunto il massimo di 57 proclamatori. Ma quello stesso anno Nancy Yuen venne arrestata sei volte perché predicava e poi fu rinchiusa in prigione. Altri vennero arrestati o costretti a lasciare il paese. Stanley Jones e Harold King furono arrestati il 14 ottobre 1958. Prima di essere processati, rimasero in carcere due anni. Per tutto quel tempo furono interrogati di continuo. Infine nel 1960 furono portati in tribunale e condannati a lunghi periodi di detenzione. Così nell’ottobre 1958 l’attività pubblica dei testimoni di Geova in Cina fu forzatamente interrotta. Ma la loro predicazione non cessò mai del tutto. Anche in prigione e nei campi di lavoro ebbero modo di dare testimonianza. In futuro si sarebbe potuto fare di più in questo vasto paese? Lo sapremo a suo tempo.

  • Parte 4 — Testimoni fino alla più distante parte della terra
    I Testimoni di Geova, proclamatori del Regno di Dio
    • [Riquadro/Immagine a pagina 489]

      Si fece di tutto per portare la buona notizia del Regno di Geova alla popolazione della Cina

      Da Chefoo tra il 1891 e il 1900 furono spedite migliaia di lettere, volantini e libri

      Nel 1912 C. T. Russell parlò a Shanghai e visitò 15 città e villaggi

      Dal 1912 al 1918 dei colportori distribuirono molta letteratura lungo la costa della Cina e si spinsero anche all’interno

      Tra il 1930 e il 1931 colportori giapponesi servirono qui

      Negli anni ’30 programmi radio in cinese furono trasmessi da Shanghai, Pechino e Tientsin; per questo da molte regioni della Cina arrivavano lettere che chiedevano pubblicazioni

      Negli anni ’30 e ’40 pionieri provenienti dall’Australia e dall’Europa diedero testimonianza a Shanghai, Pechino, Tientsin, Tsingtao, Pei-tao-ho, Chefoo, Weihaiwei, Canton, Swatow, Amoy, Foochow, Hankow e Nanchino. Altri percorsero la Strada della Birmania e diedero testimonianza a Paoshan, Chungking e Chengtu. Pionieri locali servirono a Shensi e Ningpo

      [Immagine]

      Dal 1947 al 1958 missionari di Galaad, come Stanley Jones (a sinistra) e Harold King (a destra), servirono qui insieme a zelanti proclamatori locali

      [Cartina]

      CINA

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi