-
Si proclama il Regno nell’eterogenea MalaysiaLa Torre di Guardia 1989 | 15 marzo
-
-
Una cosa è capire a quale religione appartiene il padrone di casa, tutt’altra cosa è interessarlo alla buona notizia. Una risposta tipica, di solito in un misto di cinese, malese e inglese, è: “Semua agama sama lah”, a cui fa seguito, in un inglese stentato qualcosa come: “Scusi, non sono interessante”. Con un largo sorriso, il vostro interlocutore vi ha appena detto che crede che tutte le religioni si equivalgano e che non è interessato.
-
-
Si proclama il Regno nell’eterogenea MalaysiaLa Torre di Guardia 1989 | 15 marzo
-
-
Alle prese con le lingue e le usanze
Per far fronte alla varietà di lingue, quando si predica di casa in casa è necessario avere con sé una buona scorta di letteratura. Ma non sempre questo basta.
Ad esempio, se un Testimone è cinese e ha con sé della letteratura in cinese non è detto per questo che possa comunicare con un padrone di casa cinese. Parlano lo stesso dialetto? Se il Testimone è di Hokien e il padrone di casa di Canton, questo può essere un problema. Il dialetto cinese fa uso dei toni, per cui una minima variazione di pronuncia può trasmettere un messaggio completamente diverso. Ad esempio, è stata comica l’occasione in cui una pioniera che parlava il dialetto di Hokien andò in giro in una zona cantonese dicendo alla gente che era una “studentessa pazza”, mentre voleva presentarsi come “studentessa biblica”.
Anche quando si usa la parola giusta, non è detto che questa significhi sempre la stessa cosa.
-